RAUCCI Fernando

nasce nel 1891 a Roma. Colonnello s.p.e. fanteria, Comando 9a Armata Dal Collegio Militare di Roma passò alla Scuola Militare di Modena nel 1911 e due anni dopo ottenne la nomina a sottotenente nell’82° reggimento fanteria della Brigata Torino. Dal marzo 1914 al settembre 1916 prestò servizio in Libia e rimpatriato col grado di tenente partecipò alla prima guerra mondiale al comando della 429a compagnia mitraglieri Fiat. Rientrato al deposito col grado di capitano, fu poi al Ministero della Guerra […]

Continua a leggere

RIVA Edmondo

nasce a Monterotondo (Roma) il 19 novembre 1901, muore a  Monterotondo (Roma) 7 giugno 1944. Partigiano combattente. Assolti gli obblighi di leva nella 5° compagnia sussistenza a Firenze dal 1° dicembre 1920 al 30 marzo 1923, trovò lavoro, dopo il suo congedo, presso l’impresa Laterizi Tiberina di Monterotondo Scalo dove divenne capo macchina. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 combatté contro i tedeschi della zona con i volontari di una formazione partigiana Monterotondo da lui organizzata e dalla quale fu poi […]

Continua a leggere

ROMAGNOLI Mario

nasce nel 1896 a Roma. Colonnello s.p.e. artiglieria, comandante 33° reggimento artiglieria Acqui. Volontario nella guerra 1915-18, combatté come ufficiale subalterno di complemento, prima e passato effettivo, col 33° reggimento artiglieria da campagna dall’ottobre 1915. Comandato al Ministero della Guerra dal settembre 1919, vi prestò servizio fino al 1923 allorché fu trasferito alla Scuola allievi ufficiali e sottufficiali del Corpo d’Armata di Roma. Promosso capitano dal 1° marzo 1927, nel novembre 1929 fu ammesso a frequentare i corsi della Scuola […]

Continua a leggere

RUFINI Mario

nasce a Roma il 14 novembre 1919 (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Rufini). Tenente di complemento fanteria, partigiano combattente. Studente nella facoltà di economia e commercio nell’Università di Roma fu chiamato alle armi nel marzo 1940. Dopo aver prestato servizio nel 1° granatieri e nell’81° fanteria, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Palermo dalla quale uscì sottotenente nell’aprile 1941. Assegnato al 92° fanteria della Divisione Superga, alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 travavasi in Francia nel battaglione mitraglieri del I.C.A. Cattirato e deportato in […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 12