VASSALLI Fabrizio

nasce a Roma il 18 ottobre 1908 (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=vannetti&wpessid=2887). Capitano di complemento artiglieria di C.A., partigiano combattente. Studente universitario a Roma nella facoltà di scienze umanistiche e commerciali, si arruolò volontario quale allievo ufficiale d’artiglieria nel novembre 1930 e nel giugno 1931 fu nominato sottotenente nel 7° artiglieria pesante da campagna a Livorno. Congedato nel 1932 e conseguita la laurea nel 1933, fu assunto presso l’A.M.M.I., Azienda Minerali Metallici, con funzioni di segretario del presidente, ed in seguito impiegato nel ramo […]

Continua a leggere

VENTICINQUE Giulio

nasce il 15 novembre 1915 a Roma (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/VenticinqueGiulio.aspx). Tenente medico di complemento Marina Militare, partigiano combattente. Figlio di funzionario del Ministero del Tesoro, compiuti gli studi classici nel Ginnasio Liceo Torquato Tasso di Roma, frequentava la facoltà di medicina e chirurgia conseguendo nel 1939 la laurea. Assistente nella Clinica medica dell’Università di Roma, venne nominato a domanda sottotenente medico di complemento della Marina nell’agosto 1940 ed iscritto nel Dipartimento Marittimo dell’Alto Tirreno. Chiamato in temporaneo servizio per esigenze eccezionali di […]

Continua a leggere

VILLORESI Renato

nasce a Roma il 13 febbraio 1917 (https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Villoresi). Capitano in servizio permanente effettivo, 13° reggimento divisionale artiglieria Granatieri di Sardegna. Figlio del valoroso colonnello Lorenzo, sei volte decorato e già comandante del 2° reggimento granatieri di Sardegna nella prima guerra mondiale, fu allievo del Collegio Militare di Roma. Ammesso all’Accademia di artiglieria e genio di Torino nel 1936 venne nominato sottotenente d’artiglieria ed al termine del corso di applicazione d’arma, fu destinato al 13° artiglieria divisionale col quale, nel giugno […]

Continua a leggere

VOLPI Umberto

nasce nel 1892 a Fara Sabina (Rieti). Colonnello d’artiglieria s.p.e., 4° reggimento artiglieria <Bergamo>. Arruolatosi non ancora diciottenne nel 2° reggimento artiglieria da fortezza. Come allievo sergente, fu trasferito a domanda nel novembre 1911 nel R.C.T.C. dell’Eritrea dove rimase fino al febbraio 1914. Rimpatriato col grado di sergente maggiore, fu ammesso nell’aprile 1915 alla Scuola Militare Di Modena dalla quale usci sottotenente nel gennaio 1916. Assegnata al 30° artiglieria da campagna , partecipò alla prima guerra mondiale con la 16^batteria […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12