SABATINI Camillo

nasce nel 1914 a Roma. Capitano in s.p.e. di cavalleria, reggimento Lancieri di Montebello. Figlio di ufficiale superiore dei carabinieri, dopo aver frequentato il liceo classico nell’Istituto Massimo di Roma, entrò all’Accademia Militare di Modena nel 1935 uscendone sottotenente di cavalleria due anni più tardi. Assegnato al Reggimento Lancieri V.E. II e frequentata la scuola di applicazione a Pinerolo, fu promosso tenente nel 1939. Fu poi comandato come istruttore all’Accademia di Modena e il 10 giugno 1940 alla dichiarazione di […]

Continua a leggere

SAS KULCZYCHI Jerzy

nasce il  24 dicembre 1905 a Roma (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/SasKulczyckiJerzy.aspx). Capitano di fregata in servizio permanente effettivo Marina Militare. Di nobile famiglia originaria della Polonia russa e figlio di noto insegnante di lettere nel Liceo Tasso di Roma, fu allievo dell’Accademia navale di Livorno dal novembre  1921. Nominato guardiamarina nel novembre 1927 e sottotenente di vascello nel 1929, prestò continuato servizio su navi da battaglia ad eccezione del periodo 1928-1929 in cui fu al battaglione Marina di stanza a Tien Tsin, in […]

Continua a leggere

SIMONI Simone

nasce a Pratica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=savini+mario&wpessid=2887). Generale di Divisione nel ruolo d’onore. Nominato sottotenente in servizio permanente effettivo nel 1904, partecipò col grado di tenente nel 52° reggimento fanteria della Brigata Alpi alla guerra italo-turca e alla successiva guerriglia in Libia dal novembre 1911 all’ottobre 1915. Promosso capitano dal 1° gennaio 1915, nominato residente politico a Cirene chiese di partecipare alla prima guerra mondiale. Rimpatriato in ottobre, ottenne il comando di un battaglione del 73° fanteria al […]

Continua a leggere

TORTORA Dionigi

nasce a Roma il 3 giugno 1911(https://it.wikipedia.org/wiki/Dionigi_Tortora).  Capitano di complemento, 13° raggruppamento artiglieria Guardia alla Frontiera, Partigiano combattente. Studente nella facoltà di ingegneria nell’Università di Roma, dopo aver frequentato il corso applicativo presso la Scuola allievo ufficiale di Brà ottenne la nomina a sottotenente d’artiglieria nel 1937. Prestò il servizio di prima nomina nel 4° reggimento artiglieria divisionale e fu collocato in congedo nel 1938. Conseguita la laurea, fu assunto dal Comune di Roma come ingegnere nei servizi tecnici. Richiamato […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12