MARCHISIO Pietro

nasce nel 1909 a Chiusa Pesio (Cuneo). Capitano fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo), partigiano combattente. Studente dell’Istituto Tecnico per Geometri di Cuneo, nel maggio 1929 fu chiamato alle armi per anticipazione per frequentare il corso allievi sottufficiali presso la Scuola Arma di Fanteria di Rieti. Nominato caporale nell’agosto successivo, fu promosso sergente nel marzo 1930 e destinato al 2° reggimento Alpini. Nell’ottobre 1933, dopo aver conseguito il diploma di Geometra, col grado di sergente maggiore fu ammesso all’Accademia Militare di […]

Continua a leggere

MARITANO Felice

n. 15 gennaio 1919 a Valgioie (Torino). Maresciallo maggiore dei carabinieri della Legione CC. (Carabinieri) di Genova. Allievo carabiniere volontario, nel febbraio 1938 fu ammesso a frequentare il corso presso la Legione di Roma. Nell’aprile 1939 venne assegnato al 3° plotone carabinieri mobilitato e partì per l’Albania dove, allo scoppio della seconda guerra mondiale, prese parte alle operazioni sul fronte greco-albanese. Dal maggio 1941 al febbraio 1942 fu aggregato alla Sezione carabinieri presso la Divisione Fanteria Cuneo, operante nelle isole […]

Continua a leggere

MICHELETTI Andrea Giovanni

nasce nel 1924 a Cuneo. Partigiano combattente. Appartenente a famiglia numerosa e di modeste condizioni economiche, al termine delle scuole elementari fu avviato al lavoro di manovale e poi assunto come Vigile del Fuoco. Chiamato alle armi per mobilitazione, durante la seconda guerra mondiale, nel maggio 1943 fu assegnato al battaglione Dronero del 2° reggimento Alpini e promosso caporale. Sbandatosi in seguito agli avvenimenti sopravvenuti all’armistizio dell’8 settembre 1943, fece parte dal 15 maggio 1944 della formazione partigiana Garibaldi Curto […]

Continua a leggere