DE CUPIS Elio

nasce a Aggius (Sassari) il 1° luglio 1924  (http://www.straginazifasciste.it › uploads › schede). Partigiano combattente. Di questo valoroso partigiano combattente non è stato possibile estendere una biografia, anche breve, perché oltre ai genitori, entrambi deceduti, non aveva altro congiunto da cui avere notizie. Generoso figlio della eroica terra sarda, impugnava, tra i primi, le armi per il riscatto del popolo italiano. Dapprima tra i partigiani di Leonessa con l’incarico di staffetta sciatore, poi combattente sui monti della Laga, sempre assolveva il […]

Continua a leggere

FOIS Antonio

n. 23 gennaio 1953 a Borore (Nuoro). Carabiniere Legione CC. (Carabinieri) di Genova. Dopo aver frequentato la 2^ classe della Scuola Media del paese natio, fu avviato al lavoro come apprendista falegname. Il 21 luglio 1970, diciassettenne appena, si arruolò volontario nell’Arma dei Carabinieri per la ferma di anni tre e fu destinato per l’addestramento al 1° ciclo presso la Legione Allievi di Roma. Promosso carabiniere il 18 aprile 1971 fu trasferito alla Legione di Genova e venne assegnato per […]

Continua a leggere

SERRA Silvio

nasce il 20 novembre 1923 a Cagliari  (https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Serra). Partigiano combattente. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 entrò a far parte della formazione partigiana del Lazio operante nella Capitale e prese parte a numerose azioni contro i tedeschi. Nel 1944 chiese ed ottenne di essere arruolato nei reparti regolari dell’Esercito e fu destinato al 21° reggimento fanteria. Assegnato alla 7^ compagnia del II battaglione mobilitato del Gruppo di Combattimento Cremona, combatté sul fronte italiano […]

Continua a leggere