BOTTI Ugo

nasce a  Venezia il 20 luglio 1903 (Wikipedia). Capitano di corvetta M.M. (Marina Militare). Licenziato nel 1918 dall’Istituto tecnico di Bergamo, nell’ottobre dello stesso anno era ammesso all’Accademia Navale di Livorno e il 22 luglio 1923 ne usciva guardiamarina. Imbarcato sulle navi Giulio Cesare, Urano, Pietro Micca e Chinotto e sulle torpediniere 62 OS e  45 PN , il 15 gennaio 1925 veniva promosso sottotenente di vascello. Nel gennaio 1928, promosso tenente di vascello ed abilitato al tiro antisilurante e antiaereo, passava sul Trento e quindi sulla […]

Continua a leggere

BRAGADIN Vittorio

nasce a Treviso il 5 maggio 1920 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Discendente da antica e nobile famiglia veneta, interrompeva gli studi a Venezia per arruolarsi, appena diciottenne, nell’ Aeronautica. Già in possesso del brevetto di pilota civile di 1° grado, conseguiva subito il grado di sergente. Inviato alla Scuola di pilotaggio di Foggia, otteneva il brevetto di pilota militare nell’aprile 1939 e nel giugno successivo veniva trasferito al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestre) di Campoformido. Passato al […]

Continua a leggere

BRESSAN Ottorino

n. 1893 Agordo (Belluno). Seniore M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), 2° reggimento fanteria Littorio. Volontario nel 2° reggimento bersaglieri ha partecipato alle operazioni di guerra perla conquista della Libia 1912-1913 conseguendo la promozione a caporale e a sergente. Rimpatriato nel giugno 1916 e nominato aspirante ufficiale fu inviato sul fronte nazionale con la 509^ compagnia mitraglieri Fiat. Promosso sottotenente di fanteria in s.p.e. (servizio permanente effettivo) dal 1° gennaio 1917 passò al Deposito Aeronautica a Torino per frequentare un corso di pilota d’aeroplano. Tenente dal […]

Continua a leggere

BRESSANIN Claudio

nasce nel 1914 a Campagna Lupia (Venezia). Sergente, 66° reggimento fanteria motorizzato Trieste. Arruolato nell’aprile 1935 nel 71° reggimento fanteria, fu congedato nel settembre 1936 col grado di caporal maggiore. Alla dichiarazione di guerra dell’Italia era in Cirenaica con la famiglia ove si era trasferito e richiamato col grado di sergente, fu prima assegnato al IV battaglione complementi libici e poi al XXXIV battaglione libico col quale partecipò alla conquista di Sidi el Barrani. Sfuggito alla prigionia nella prima offensiva […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 21