ROSSONI Giordano Bruno

nasce il 29 novembre 1907 a Padova (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2026/giordano-bruno-rossoni). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota, partigiano combattente. Aviere, volontario nel febbraio 1926, fu ammesso un anno dopo ad un corso di pilotaggio come allievo sergente pilota. Promosso aviere scelto nel giugno 1927, nel gennaio 1928 consegui il brevetto di pilota militare e il grado di sergente. Congedato nel 1930, fu richiamato a domanda l’anno dopo; promosso sergente maggiore nel 1935, venne nominato sottotenente di complemento nell’aprile […]

Continua a leggere

SEDEA Luigi

nasce nel 1913 a Padova. Sottotenente di complemento, 119° rgt. fanteria. Diplomatosi ragioniere a Padova nel 1931, si iscrisse nell’Istituto superiore di Cà Foscari a Venezia nella facoltà di economia e commercio laureandosi nel 1939. Fu poi direttore di un consorzio di bonifica fino a quando venne chiamato alle armi nel gennaio 1941. Ammesso quale allievo ufficiale di fanteria alla Scuola de L’Aquila, fu nominato sottotenente nell’agosto dello stesso anno, assegnato al 12° reggimento fanteria. Nell’ottobre successivo fu trasferito al […]

Continua a leggere

SUSANI Giorgio

nasce nel 1924 a Padova. Allievo Accademia Militare Modena, partigiano combattente. Figlio di ufficiale dell’Esercito, mutilato e decorato al valore militare della prima guerra mondiale, conseguita la maturità classica nel Liceo  Torquato Tasso di Roma nel 1942, venne ammesso all’Accademia Militare di Modena. Ultimato il primo anno dell’86° corso e, sopravvenuta la dichiarazione dell’armistizio, raggiunse l’Appennino Parmense. Nel gennaio 1944, entrò a far parte della formazione partigiana Coturri operante nell’Alta Valle del Trebbia. Ferito ad un braccio in combattimento, appena […]

Continua a leggere

TANDURA Luigino

nasce il 26 aprile 1921 a Vittorio Veneto (Treviso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Tandura). Caporale 5° reggimento alpini, partigiano combattente. Orfano della M.O. (Medaglia Oro) Alessandro, valoroso ufficiale degli arditi nella guerra 1915-18, conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Napoli, si iscrisse all’Università di Padova nella facoltà di chimica industriale. Chiamato alle armi nel gennaio 1942 venne assegnato al battaglione Pieve di Cadore del 6° reggimento alpini dal quale passò, nel luglio dello stesso anno, al VI battaglione complementi mobilitato, in partenza […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12