BELTRAMI Filippo

nasce a Cireggio (Novara) il 14 luglio 1908 (Wikipedia). Tenente complemento artiglieria, partigiano combattente.

Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1932. Fu allievo della Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria nel 21° reggimento artiglieria nel quale, dal 1° luglio 1932 al 31 gennaio 1933, col grado di sottotenente prestò servizio di prima nomina. Dopo aver frequentato un corso di istruzione fu promosso tenente a scelta ordinaria il 1° luglio 1936. Richiamato alle armi per mobilitazione il 5 giugno 1943 fu in servizio al deposito del 27° reggimento artiglieria in Milano. A seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943 entrò a far parte di una Divisione partigiana che poi assunse il nome di Divisione Beltrami, con la quale operò fra le montagne sopra Cireggio, in Val d’Ossola. Sempre primo nel rischio, fu tale il suo comportamento che persino gli avversari furono presi da un senso di rispetto e lo chiamavano il cavaliere della macchia.

Primissimo fra i primi volontari della libertà, organizzava la mistenza nelle sue valli ed in pianura, conducendo personalmente le più temerarie imprese. Ferito una prima volta, non desisteva dalla durissima vittoriosa attività e rapidamente conquistava al suo nome una leggendaria e cavalleresca aureola. Di ritorno da un’azione, veniva attaccato da forze venti volte superiori, ma sdegnoso di ripiegare o di arrendersi, si asserragliava con pochi compagni in un casolare e accettava l’impari combattimento. Riportava diverse ferite e continuava nella lotta ardente finché dopo altre tre ore di combattimento cadeva gloriosamente insieme a tutti i suoi compagni. Megolo, 13 febbraio 1944.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 376.