MAZZOLANI Renato

mazzolani-renato133nasce il 27 marzo 1887 a Forlì (https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Mazzolani). Capitano del C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi), partigiano combattente.

Arruolatosi nella Marina Militare nel novembre 1903, partecipò alla guerra italo-turca negli anni 1911 e 1912 col grado di 2° capo cannoniere e alla guerra 1915-18 come capo cannoniere di 2^ classe. Promosso capo cannoniere di 1^ classe nel 1921, nel 1936 otteneva la promozione a sottotenente nel ruolo servizi nautici del C.R.E.M. ed a tenente nel 1937. Imbarcato sull’incrociatore Fiume prese parte, dopo l’entrata dell’Italia in guerra, alla battaglia di Capo Matapan riportando più ferite nel combattimento che portò all’affondamento della nave. Capitano nel maggio 1941, prestò servizio al Dipartimento Marittimo di Venezia e dal gennaio 1942 alla Caserma Muggiano di La Spezia dove trovava si alla dichiarazione dell’armistizio, l’8 settembre 1943.

Rimasto dopo l’armistizio in zona occupata dal nemico, obbedendo al richiamo della Patria e seguendo l’impulso del suo nobile animo, si poneva, fin dall’ottobre 1943, alla testa del movimento clandestino di resistenza di La Spezia, dedicandosi alla causa con energia e fermezza. Dopo oltre un anno di attività, arrestato e sottoposto a sevizie dai nemici della Patria, sopportava stoicamente il dolore finché all’estremo delle forze, piuttosto di essere costretto a far rivelazioni sulle organizzazioni e sulle identità dei compagni, si toglieva la vita nella cella in cui era segregato. Esempio di elette virtù militari e di profondo amor patrio. La Spezia, ottobre 1943 – 24 febbraio 1945.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 631.