L’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL) Roma Capitale esprime i reduci dei quattro Gruppi di combattimento (Cremona, Friuli, Legnano, Folgore), più due di riserva logistica (Mantova e Piceno), sulla base dei quali – a partire dalla fine del 1944 – si è ricostituito l’esercito italiano. Inquadrati nell’esercito inglese e americano della VIII e V Armate, i Gruppi di combattimento hanno partecipato alle azioni militari sulla Linea Gotica e oltre.

13 maggio 1944

Progressi britannici sul fiume Rapido Salmaggi e Pallavisini, sabato 13 maggio 1944 Fronte italiano. La 4ª divisione (XIII corpo britannico) riesce ad ampliare la sua testa di ponte sulla riva settentrionale del fiume Rapido. Conquista dei monti Girofano e Maio Salmaggi e Pallavisini, sabato 13 maggio 1944 Nel settore del Corpo di Spedizione francese del gen. Juin, la 2ª divisione marocchina conquista i monti Girofano e Maio facendo saltare il cardine meridionale della linea di Cassino e aprendo così la strada […]

Continua a leggere

11, 12 maggio 1944

Errata analisi della situazione da parte di von Vietinghoff Salmaggi e Pallavisini, giovedì 11 maggio 1944 Fronte italiano. Alle 9.05 il gen. von Vietinghoff, comandante la 10ª armata tedesca, comunica al feldmaresciallo Kesselring, suo diretto superiore, che sul fronte la situazione è calma e non si sta verificando niente di pericoloso: i suoi comandanti di corpo d’armata gli hanno riferito di non avere l’impressione che stia per accadere qualcosa di speciale. Verso sera Vietinghoff lascia l’Italia per raggiungere il Comando Supremo […]

Continua a leggere

10 maggio 1944

Ultimi preparativi prima dell’assalto a Cassino Salmaggi e Pallavisini, mercoledì 10 maggio 1944 Fronte italiano. A Caserta, i comandanti militari alleati danno gli ultimi ritocchi al piano dell’offensiva che verrà sferrata l’indomani a Cassino. La disposizione sul lato sinistro dello schieramento Salmaggi e Pallavisini, mercoledì 10 maggio 1944 L’operazione prevede sostanzialmente lo sfondamento del fronte nemico sull’ala destra della 10ª armata tedesca per poter quindi raggiungere la via Casilina. Lo schieramento alleato prevede sulla sinistra del fronte la 5ª armata USA […]

Continua a leggere

20, 21, 22, 23 e 27 aprile 1944

Sbarco di truppe a francesi a Napoli Salmaggi e Pallavisini, giovedì 20 aprile 1944 Fronte italiano. La 1ª divisione motorizzata francese inizia a sbarcare a Napoli: sarà seguita ai primi di maggio dalle altre forze francesi. Costituzione del primo governo di Unità Nazionale Salmaggi e Pallavisini, venerdì 21 aprile 1944 Italia. A Salerno, il maresciallo Pietro Badoglio costituisce il primo governo di Unità Nazionale di cui fanno parte tutti i partiti del Comitato di Liberazione Nazionale. Secondo governo Badoglio pavone5, sabato 22 aprile […]

Continua a leggere

12, 13, 15 e 18 aprile 1944

Abdicazione di Vittorio Emanuele III Salmaggi e Pallavisini, mercoledì 12 aprile 1944 Italia. Re Vittorio Emanuele III abdica e suo figlio Umberto assume la carica di luogotenente del regno: il passaggio effettivo dei poteri avverrà, promette il sovrano, dopo la liberazione di Roma. Costituito l’Alto commissariato per l’epurazione dal fascismo pavone5, giovedì 13 aprile 1944 Costituito nel regno del Sud l’Alto commissariato per l’epurazione nazionale dal fascismo (r.d.l. n. 110). Avvicendamento di truppe sulla linea Gustav Salmaggi e Pallavisini, sabato 15 aprile 1944 Fronte […]

Continua a leggere

26, 28, 29, 30 e 31 marzo 1944

Spostamento di truppe alleate sulla linea Gustav Salmaggi e Pallavisini, domenica 26 marzo 1944 Fronte italiano. Avviene una piccola rivoluzione nello schieramento delle unità alleate sulla linea Gustav: tra l’altro l’8ª armata inglese assume il controllo dei settori fino ad ora riservati al Corpo di Spedizione francese e al corpo neozelandese. Quest’ultimo viene sciolto, mentre il V corpo britannico è chiamato a presidiare il settore compreso tra Palena e la costa adriatica. Avvicendamento di divisioni nel settore di Anzio Salmaggi e Pallavisini, […]

Continua a leggere

21, 23, e 24 marzo 1944

Contrasti tra Freyberg e Alexander Salmaggi e Pallavisini, martedì 21 marzo 1944 Fronte italiano. Il gen. Alexander, comandante il XV Gruppo di armate, convoca a rapporto i comandanti delle unità impegnate lungo la linea Gustav per considerare l’eventualità di sospendere immediatamente le operazioni. A questa possibilità si oppone decisamente il gen. Freyberg, tuttora convinto che le sue truppe siano in grado di sfondare il fronte di Cassino. Nuova pausa nelle operazioni sul fronte di Cassino Salmaggi e Pallavisini, giovedì 23 marzo 1944 Fronte […]

Continua a leggere

16, 17, 18 e 19 marzo 1944

Contrattacco di paracadutisti tedeschi a Cassino Salmaggi e Pallavisini, giovedì 16 marzo 1944 Fronte italiano. Mentre continuano ostinati, ma senza risultati apprezzabili, gli sforzi della divisione neozelandese del gen. Freyberg per conquistare Cassino e Montecassino, un violento contrattacco dei paracadutisti tedeschi della 1ª divisione ricaccia indietro gli attaccanti sulle posizioni del 14 marzo. Gli alleati conquistano la stazione di Cassino Salmaggi e Pallavisini, venerdì 17 marzo 1944 Fronte italiano. Unità del corpo neozelandese penetrano nella parte orientale di Cassino e conquistano la […]

Continua a leggere

11, 12, 14 e 15 marzo 1944

Preparazione di un’offensiva nella zona di Albano Salmaggi e Pallavisini, sabato 11 marzo 1944 Fronte italiano. Nel settore di Anzio si iniziano i preparativi delle unità del VI corpo USA in vista di una nuova offensiva attorno alla strada per Albano. Disperato appello di Pio XII a difesa di Roma Salmaggi e Pallavisini, domenica 12 marzo 1944 Italia. Il pontefice Pio XII lancia un accorato appello ai belligeranti affinché Roma sia risparmiata dalla distruzione. Relazioni diplomatiche fra il governo italiano […]

Continua a leggere

1, 3 e 10 marzo 1944

Fallisce un’offensiva tedesca nel settore di Anzio Salmaggi e Pallavisini, mercoledì 1 marzo 1944 Fronte italiano. Nella testa di sbarco di Anzio l’offensiva tedesca viene contenuta: sul fianco destro dello schieramento alleato un tentativo di sfondamento nel settore di Ponte Rotto viene sventato dalla 3ª divisione americana. Sciopero politico a Torino salmaggi e Pallavisini, mercoledì 1 marzo 1944 Sciopero politico a Torino: oltre 100.000 lavoratori incrociano le braccia paralizzando quel poco di produzione bellica che gli stabilimenti riescono ancora a fornire […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 34