BRANCHI, Rosolo

Il “diario” di Rosolo Branchi è disponibile, per la consultazione e prestito, presso la Biblioteca di interesse locale “Lorenzo Lodi” – Roma
ROSOLO BRANCHI, nato a Milano nel 1922, venne assegnato nel ’43 al 51° Battaglione Bersaglieri A. U. C., che immediatamente dopo l’armistizio dell’8 settembre diede inizio alla resistenza militare contro l’occupazione tedesca dell’Italia. Dopo sporadici interventi in Puglia, il Battaglione entrò a far parte del Raggruppamento Motorizzato, primo a combattere, in Campania, per lo sfondamento delle linee tedesche che numerosi reggimenti anglo-americani non erano riusciti a infrangere, aprendo così agli Alleati la strada verso Roma. Vive e lavora a Roma e, quale combattente per la Liberazione, è cittadino onorario di cinque Comuni: Legnano, Marostica, Mignano-Monte Lungo, Nettuno Rocchetta a Volturno.