Perrone Capano, Ubaldo
Nato a Taranto il 15 luglio 1914. Militare per vocazione, proviene da una famiglia di magistrati. Viene dalla “gavetta”.
Allievo sergente frequenta il corso al 55° rgt fanteria di frontiera a Treviso e Tarvisio. Sciatore e guida alpina.
Nel 1934 viene assegnato al 2° reggimento Granatieri di Sardegna, quindi passa al 1° Granatieri dove rimane sino al 1938. Sottotenente di complemento, sempre al 1° reggimento Granatieri, in Slovenia e Croazia.
Dal 1940 al 1943, come volontario, presta servizio al Reggimento Regia Marina “San Marco” a Pola e successivamente in Sicilia come guastatore-assaltatore.
L’8 settembre rientra a Pola, recupera la bandiera del Reggimento “San Marco” e la consegna personalmente all’Ammiraglio de Courten.
Sfuggito alla prigionia di guerra (in Germania), fa parte del Fronte Militare Clandestino nella zona di Roma.
Rientra successivamente al “San Marco” nel ricostituito battaglione “Caorle” con il quale partecipa ai combattimenti sulla Linea Gotica con il Gruppo di Combattimento “Folgore”.
Viene transitato nel Servizio Permanente per merito di guerra. Si fregia di una Croce di Guerra al Valor Militare e di tre Croci al Merito di Guerra.