SOLA Giovanni

nasce il 23 giugno 1925 Modena (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Sola). Partigiano combattente.

Nato da famiglia di modesti agricoltori, volle partecipare alla lotta di liberazione e, nel giugno 1944, entrò a far parte della Brigata partigiana Costrignano dislocata sulle montagne del Modenese. Malgrado la sua giovane età, dette subito prova di grande coraggio e di notevole spirito di iniziativa, per cui ebbe la qualifica gerarchica di sottotenente comandante di distaccamento. Partecipò ai combattimenti di Montefiorino, di Monte della Croce, di Costrignano, di Palaveggio, della Barbona e all’attacco di Sassuolo. Passato il fronte e messosi  a disposizione del Comando militare alleato, fu sempre fra i primi ad esporsi in ardite azioni di pattuglia. Cadde il giorno di Natale del 1944, durante l’attacco alle posizioni tedesche di Piansenatico.

Offertosi volontariamente di effettuare una ardua azione di collegamento, con sommo sprezzo del pericolo attraversava le linee nemiche e riusciva nel compito. Rientrato, manteneva a lungo una postazione contro l’assalto del nemico superiore in mezzi e forze, permettendo cosi alla formazione, cui egli apparteneva, di evitare l’accerchiamento e, retrocedendo, di appostarsi su posizioni più vantaggiose. Pochi giorni dopo, insieme a pochi uomini, effettuava una azione di sorpresa nel cuore dello schieramento nemico, provocando allo stesso gravi perdite. Circondato, con la propria arma automatica apriva un varco da cui i partigiani che stavano con lui potevano sortire e sottrarsi alla cattura; colpito dal fuoco concentrato, cadeva al suolo esanime crivellato di colpi. Esempio del più puro eroismo. – Piansenatico, 25 dicembre 1944.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 603.