TAVILLA Luciano
nasce il 18 agosto 1925 a Santo Stefano di Magra (La Spezia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Tavilla). Partigiano combattente.
Figlio di impiegato nelle FF.SS. (Ferrovie dello Stato) residente a Milano per ragioni di servizio, aveva da poco compiuti gli studi presso la Scuola di avviamento industriale alla data dell’armistizio. Nell’aprile 1944, entrò a far parte delle formazioni partigiane costituitesi nella Valle dell’Ossola facendosi notare fin dai primi tempi per l’entusiasmo e l’audacia. Per la sua non comune attitudine militare di comando raggiunse nella Brigata garibaldina Mario Flaim il grado equiparato a tenente e le funzioni di comandante di distaccamento.
Giovane combattente della lotta di liberazione, audace fra gli audaci, in dure situazioni di vita ed in aspri scontri fu sempre di costante esempio ai compagni ed ai dipendenti. Particolarmente si distinse nei combattimenti di Valgrande di Intra e di Intra di Verbania. Nei giorni della insurrezione generale conducendo con vittorioso impeto il suo distaccamento contro i tedeschi che ancora duramente resistevano, cadde da prode sul campo. – Fondotoce di Verbania (Val d’Ossola), 24 aprile 1945.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 680.