BOCCASSINI Michele

nasce a Bologna il 14 ottobre 1917. (https://www.barlettaviva.it/notizie/il-coraggio-di-michele-boccassini/). Sottotenente complemento, 81° reggimento fanteria.

Figlio di noto professionista stabilitosi in Inghilterra, a Londra, titolare di un avviato studio commerciale e disperso in mare nel luglio 1940 nell’affondamento della nave Andora Star per siluro tedesco. Studente del secondo anno di giurisprudenza nell’Università di Roma, interruppe gli studi per arruolarsi volontario nel settembre 1940. Nominato sottotenente di complemento nel marzo 1941 ed assegnato al 208° reggimento fanteria, fu in Grecia e in Albania fino all’aprile dello stesso anno. Rimpatriato e trasferito al deposito dell’81° fanteria ottenne di essere destinato in zona di operazione e nel giugno 1942 raggiungeva il reggimento mobilitato sul fronte russo. Assegnato in un primo tempo al comando della Divisione, gli venne poi affidato il comando della 3^ compagnia del I battaglione.

Orfano dell’attuale guerra e figlio unico, animato da nobilissimi sentimenti di amor Patrio, rinunziava al beneficio della dispensa dal servizio militare ed insistentemente chiedeva ed otteneva di essere destinato in zona di operazioni. Finite le azioni offensive in Grecia chiedeva ed otteneva di passare al fronte russo. Rimasto quivi ferito ad una gamba in un primo combattimento, rifiutava di farsi trasportare in ospedale e, curando la sua ferita con mezzi di fortuna, preferiva restare col suo reparto per l’orgoglio di partecipare ad ulteriori operazioni belliche. Impegnatosi il suo battaglione in aspra battaglia controffensiva egli, rimasto comandante di una compagnia fucilieri, durante aspra lotta riceveva altra più grave ferita. Rifiutando nuovamente ogni soccorso, continuava a guidare il suo reparto all’attacco. Colpito infine mortalmente mentre già i suoi uomini stavano travolgendo con impeto irresistibile il nemico, non desisteva dall’incitare i dipendenti all’assalto, finché si abbatteva esanime sul campo dello onore, dando fulgido esempio di sublime eroismo. Werk Wodianschj (Fronte russo), 26 agosto 1942.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 75.