DI PASQUALE Ettore
nasce nel 1910 ad Ancona. Centurione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), gruppo CC. NN. (Camicie Nere) autocarrato Montebello.
Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Palermo nel novembre 1930 e nel maggio 1931 venne nominato sottotenente. Assegnato al 79° fanteria era collocato in congedo nel gennaio 1932 e poco dopo veniva assunto come contabile, dalla Raffineria Petroli ROMSA di Fiume. Messo a disposizione della M.V.S.N. alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940 e destinato al LXI battaglione CC.NN. da montagna mobilitato, partecipò col grado di centurione alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera jugoslava e in Balcania. Rimpatriato nell’agosto 1942, ottenne di partire per la Russia col VI battaglione CC.NN. autocarrato Montebello.
Comandante di compagnia di grande capacità ed inesauribile entusiasmo, chiedeva ed otteneva di partecipare a difficile azione di guerra. Malgrado nutrito fuoco avversario e su terreno particolarmente difficile per l’attacco, portava decisamente la compagnia all’assalto, dirigendone ogni movimento sotto il fuoco sempre più violento. Ferito, rifiutava ogni cura, e non desistendo dalla azione di comando, manovrava personalmente il reparto di rincalzo, conducendolo sin sopra le posizioni nemiche e combattendo egli pure con arma bianca. Ferito una seconda e una terza volta da bomba a mano, stoicamente continuava, nonostante le gravi ferite, con spirito indomito a guidare l’attacco, facendosi sostenere. Con un ultimo supremo sforzo raggiungeva alla testa dei propri uomini, la posizione contesa sulla riva del Don, dove una quarta ferita ne stroncava l’eroica esistenza. Esempio mirabile di assoluta dedizione al dovere. – Fronte russo, 12 dicembre 1942.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 130.