FERRARIS Giuseppe
nasce nel 1906 a Quargnento (Alessandria). Tenente complemento incaricato grado superiore, 259° reggimento fanteria.
Iscritto nell’Ateneo di Genova al quarto anno di economia e commercio e impiegato quale cassiere presso la sede di Alessandria della Banca Commerciale Italiana, pur essendo esente da obblighi di leva, si arruolò volontario nel novembre 1935. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Fano, venne nominato sottotenente nel luglio 1936, destinato al 37° reggimento fanteria. Congedato nel settembre dello stesso anno, nel febbraio 1941 venne richiamato col grado di tenente nel 43° fanteria e destinato poi, in novembre, al 259° reggimento Murge mobilitato. Conferitogli l’incarico del grado superiore, assumeva, dal gennaio 1942, il comando della 4^ compagnia del I battaglione e il 9 aprile si imbarcava a Bari per la Croazia.
Comandante di caposaldo, attaccato in forza da masse ribelli superiori per numero e mezzi, investito da ogni lato durante due giorni di epica lotta ravvicinata, riusciva, organizzando ogni possibile mezzo di difesa, a contenere validamente l’impeto dell’attaccante, cui infliggeva forti perdite. Stretto da vicino, caduta gran parte dei suoi fanti e ferito anch’egli continuava ad incitare i superstiti alla resistenza ad oltranza fino a che esaurite tutte le munizioni veniva sopraffatto dalla schiacciante superiorità dell’avversario. Come era stato vicino ai suoi nei momenti dell’incerta durissima lotta, così volle essere fra loro nel momento del supremo sacrificio. Comandante perfetto e prode cadeva trucidato in mezzo ai suoi fanti. Luminoso esempio di elette virtù militari. – Dreznica (Croazia), 15-16 febbraio 1943.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 222.