MANZO Guido

nasce nel 1915 a Duronia (Campobasso). Sergente, 51° reggimento fanteria.

Modesto e laborioso agricoltore, assolse gli obblighi di leva dall’aprile 1936 all’agosto 1937 presso il 56° reggimento fanteria. Congedato col grado di caporal maggiore, fu richiamato l’8 dicembre 1940 e presentatosi al deposito del 13° fanteria a L’Aquila, fu trasferito, dal 1° febbraio 1941, al 51° reggimento fanteria Alpi col quale partì, quindici giorni dopo, per l’Albania. Prese parte alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte greco-albanese dal febbraio all’aprile 1941 e promosso sergente, partecipò alle successive operazioni svoltesi nei territori ex jugoslavi occupati.

 Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Malo Brdo, Montenegro, agosto 1941).

Già decorato al valore, dava nuova e più luminosa prova di alte virtù militari combattendo da solo contro numerosi assalitori. Riusciva ad abbatterne due con bombe a mano e affrontandone un terzo, veniva ferito. Noncurante del male, al sopraggiungere di altri avversari, continuava a combattere sino a quando colpito una seconda volta cadeva da prode sul posto. Erlenic Cresanic (Croazia), 30 gennaio 1943.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 218.