MENOTTI Ciro

nasce nel 1919 a Roma. Sottotenente complemento, 9° reggimento alpini, battaglione  Vicenza.

Discendente del martire dell’indipendenza, Ciro Menotti, iscritto nella facoltà di scienze politiche presso l’Università di Roma, rinunciava al beneficio del ritardo dal servizio militare per arruolarsi nel marzo 1941. Inviato alla Scuola Militare Centrale di Alpinismo in Aosta e dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di complemento, in Avellino, era promosso sottotenente nel maggio 1942, destinato al 9° reggimento alpini della Divisione Julia. Assegnato alla 61^ compagnia del battaglione Vicenza, partiva per la Russia nell’agosto successivo.

Volontario di guerra comandante di un plotone fucilieri. Impegnato con il suo reparto contro le forze preponderanti di fanteria nemica, portava con supremo ardire. i suoi alpini all’attacco. Impugnando un fucile automatico si spinge tra i nemici e ne scompiglia le file. Colpito al ventre da una pallottola ha la forza di continuare imperterrito il combattimento. Rifiuta ogni soccorso e giunge fino alle linee avversarie dove una pallottola in fronte lo fulmina mentre il reparto, sull’esempio del valoroso comandante, balza nelle trincee nemiche. Fronte russo Ovest di quota 205,6, 24 dicembre 1942.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 148.