PIETROCOLA Salvatore
n. 1905 Minervino Murge (Bari) . Brigadiere dei CC. RR. (Carabinieri Reali) del Corpo indigeno della Somalia.
Volontario nella legione allievi carabinieri di Roma nel gennaio 1924 e destinato per il servizio d’arma alla legione di Treviso nel giugno successivo, otteneva, nel 1925, di essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania. Rimpatriato due anni dopo per frequentare la Scuola allievi sottufficiali di Firenze, era promosso vice brigadiere nel 1928 ed assegnato alla legione di Milano. Appassionato di sport invernali, frequentava con successo il corso sciatori di Ponte di Legno nel 1931, partecipando in seguito a diverse gare nella zona di Sondrio. Nel gennaio 1935 veniva trasferito a domanda nel R.C.T.C. della Somalia e col grado di brigadiere destinato alla Divisione CC.RR. della Somalia Italiana passando poi, dietro sue insistenti richieste, al comando di un gruppo di zaptié.
Partecipava a tutti i combattimenti della battaglia del Canale Doria, distinguendosi per esemplare coraggio, ardimento e sprezzo del pericolo. A Malca Cuba, in un momento estremamente critico e difficile dell’azione, visto cadere il suo capitano, incitava e trascinava all’assalto i pochi uomini superstiti. Ferito gravemente, continuava a combattere fino a che una seconda e mortale ferita troncava la generosa esistenza. Fulgido esempio di eroismo e di spirito di sacrificio. Calgalò, Neghelli, Uaddarà, Uacille, Uela, Malca Cuba,11 gennaio-2 febbraio 1936.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 148.