SANTASILIA Marcello

nasce nel 1911 a Napoli. Tenente complemento 54° reggimento fanteria.

Studente nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Napoli, fu chiamato per il servizio di leva nel novembre 1933 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 52° reggimento fanteria a Spoleto, nel giugno 1934 ottenne la nomina a sottotenente. Assegnato al 40° reggimento fanteria, partecipò dal 1935 al 1936 alle operazioni svoltesi in A.O. (Africa Orientale). Assunto poi dal Ministero dell’Africa Italiana, come funzionario, prestò servizio nel Governatorato dell’Harar dall’agosto 1937 al giugno 1940. Richiamato a domanda nel febbraio 1942 col grado di tenente, fu assegnato per le sue menomate condizioni fisiche all’8^ compagnia sanità nel distaccamento di Assisi. Ottenuto di partire volontario per il fronte russo, dopo l’esito favorevole degli accertamenti sanitari, fu trasferito al 54° reggimento fanteria Divisione Sforzesca e il 4 settembre dello stesso anno giungeva sul fronte di guerra. Assunto il comando di un  plotone della compagnia mitraglieri reggimentale, cadde in combattimento durante la prima fase dell’offensiva invernale russa e nella quale il suo reggimento fu decorato di M.O. al V.M. (Medaglia Oro al Valore Militare).

Altre decorazioni: Cr.g. al V.M. (Croce di guerra al Valore Militare) (Addis Abeba, 12 febbraio 1936).

Nel corso di aspro combattimento per la conquista d’importante posizione, guidava più volte all’assalto e al contrassalto il proprio plotone. In un momento particolarmente critico della lotta, impugnata una mitragliatrice rimasta priva di serventi, batteva con tiro efficace il nemico. Ferito gravemente, rifiutava di essere trasportato al posto di medicazione e persisteva nell’azione impartendo ordini al suo reparto. Si portava successivamente, con l’arma a spalla, su nuova posizione donde apriva il fuoco. Quasi esausto, si trascinava più tardi con la mitragliatrice a brevissima distanza dal nemico, finché mortalmente colpito si abbatteva sull’arma. Kalinowskii (Riva del Don) (Fronte russo), 18 dicembre 1942.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 137.