TRAINOTTI Gino
nasce nel 1910 a S. Maria delle Stelle (Verona). Sergente maggiore, 79° reggimento fanteria Pasubio.
Arruolatosi volontario nelle legioni libiche come c.n. (camicia nera), vi rimase fino al 1935 allorché partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) dove partecipò alla campagna etiopica col grado di caposquadra nel Gruppo Diamanti. Rimpatriato, fu poi in Spagna dal 1938 al 1939 nel IX battaglione CC.NN. (Camicie Nere) delle Frecce Azzurre. Rientrato in Patria e smobilitato, venne richiamato nell’esercito nel dicembre 1940. Destinato al 79° fanteria della Divisione Pasubio, nel marzo 1941 fu promosso sergente maggiore e nel luglio successivo partì per la Russia.
Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Dnjeper-Fronte russo, 8 settembre 1941); M.B. (Nikitowka -Fronte russo, 12 novembre 1941).
Sottufficiale di eccezionale coraggio, veterano di due campagne, più volte decorato, chiesto ed ottenuto il comando di una pattuglia incaricata di pericolosa esplorazione di una balka antistante un caposaldo avanzato, veniva a contatto con un grosso reparto d’assalto nemico che si apprestava ad effettuare un colpo di mano. Animato da elevato senso di assoluta dedizione al dovere e spiccato spirito combattivo, non esitava ad impegnare una furibonda lotta col preponderante ed agguerito nemico. Ferito due volte, sebbene avesse coscienza dell’inevitabile sacrificio, non ripiegava sul caposaldo e incitava i suoi uomini a strenua lotta. Caduti intorno a lui quasi tutti i suoi valorosi, a corto di munizioni, si ergeva imperterrito contro l’avversario cui infliggeva severe perdite a colpi di bombe a mano, e contenendone l’aggressività, protraeva indomito l’impari audace azione, finché colpito a morte da una raffica di moschetto automatico al petto, immolava la sua eroica giovinezza. Perpetuava col suo leggendario eroismo le indistruttibili gloriose tradizioni della fanteria italiana. – Sawioleswska – Bacino del Donetz (Fronte russo), 1 giugno 1942.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 26.