GUATELLI Renato
nasce a Fidenza (Parma) il 3 gennaio 1923 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1483/renato-guatelli). Partigiano combattente.
Conseguita la licenza di Avviamento Professionale, fu chiamato alle armi con la sua classe di leva il 10 settembre 1942. Destinato al Deposito del 12° reggimento Bersaglieri per addestramento, il 30 aprile 1943 fu trasferito al Deposito dell’8° reggimento per il 120 battaglione di marcia. Sbandatosi in seguito agli avvenimenti succeduti alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre dello stesso anno, partecipò alla lotta di liberazione contro i nazifascisti con la 31^ brigata partigiana Garibaldi operante nella zona di Parma.
Entrava nelle formazioni partigiane operanti nella zona portandovi il suo giovanile entusiasmo ed elevata fede, rivelando nelle numerose azioni cui partecipava preclari qualità di combattente, di capo e di animatore. Nel corso di un ardito attacco contro un’autocolonna nemica in transito da lui effettuato al comando di una squadra, teneva bravamente testa a preponderanti forze avversarie, infliggendo loro notevoli perdite. Rimasto gravemente ferito dalla reazione avversaria, ai commilitoni accorsi per soccorrerlo porgeva la sua arma dicendo loro di porla al sicuro e poi di pensare a lui. Colpito da altra raffica immolava la sua giovane esistenza alla causa della libertà della Patria. – Coduro di Fidenza, 18 dicembre 1944. (D.P. 13 ottobre 1969).
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume terzo individuali (1941-1981), [Tipografia Regionale], Roma, 1982, p.52. (D.P. 13 ottobre 1969).