PEDERZOLI Ornello
nasce il 16 gennaio 1925 a Carpi (Modena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ornello_Pederzoli). Partigiano combattente.
Nato da famiglia di operai, conseguì la licenza elementare e ancor giovinetto esercitò il mestiere di manovale. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, entrò a far parte della formazione partigiana Brigata Ivano operante nel modenese, assumendo la qualifica gerarchica di sottotenente.
Giovanissimo eroico combattente, partecipava alla lotta di liberazione con pura fede mettendo in luce alte doti di altruismo e di sacrificio. Nel corso di un duro rastrellamento nemico, facilitato dalle delazioni di una spia, otteneva di poter ricercare e punire esemplarmente il traditore pur sapendo che costui trovavasi con un forte reparto avversario. Individuati gli avversari e la spia, apriva arditamente e di sorpresa il fuoco senza curarsi della enorme disparità di forze. Circondato e a sua volta fatto segno a violenta reazione nemica, seguitava imperterrito a sparare provocando sensibili perdite nelle file avversarie. Rimasto con una sola cartuccia, anziché tentare la fuga, preferiva rivolgere l’arma contro se stesso sacrificando in tal modo stoicamente la sua giovane esistenza alla causa della libertà. – Limidi di Soliera (Modena), 25 marzo 1945. (D.P. 7 novembre 1969).
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume terzo individuali (1941-1981), [Tipografia Regionale], Roma, 1982, p.61. (D.P. 7 novembre 1969).