AMMANNATO Athos

nasce a Roma l’11 novembre 1911 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Valente sportivo oltre che intrepido pilota, dopo essere stato allievo nel Collegio Militare di Roma entrava, nell’ottobre 1931, all’Accademia Aeronautica di Caserta da cui usciva sottotenente pilota il 6 settembre 1934. Assegnato all’8° stormo da bombardamento e promosso tenente nel luglio 1935, quattro mesi più tardi partiva per la Somalia sbarcando a Mogadiscio il 29 novembre. Rimpatriato due anni dopo e promosso capitano, otteneva […]

Continua a leggere

AMOROSO Gaetano

n. 1893 Roccalumera (Messina). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, I battaglione speciale mortai da 81, Divisione d’assalto Littorio. Volontario allievo ufficiale di complemento conseguì la nomina a sottotenente nel febbraio 1914. Nella prima guerra mondiale partecipò alle operazioni prima col 76° fanteria, rimanendo ferito, e poi con la 402^ compagnia mitraglieri del 255° reggimento. Trasferito negli alpini fu al 3° e al 6° reggimento nei battaglioni. Susa e Bassano ove rimase dal 1919 al 1923. Promosso maggiore nel dicembre 1934 per avanzamento anticipato, fu nella […]

Continua a leggere

AMPEZZAN Angelo

nasce nel 1915 a Zoldo Alto. (Belluno). Caporal maggiore, 7° reggimento alpini. Appartenente a numerosa famiglia di artigiani, collaborò col padre nella gestione di una segheria fino alla sua chiamata alle armi, avvenuta nell’aprile 1936. Assegnato al 12° reggimento alpini e promosso caporale, frequentò a fine d’anno ii corso sciatori reggimentale ottenendo la nomina ad esploratore con la classifica di ottimo. Con lo scioglimento del 12° alpini, passò al 7° reggimento nell’aprile 1937; fu promosso caporal maggiore e fu congedato […]

Continua a leggere

ANDOLFATO Ezio

n. 1910 Caserta. Tenente in servizio permanente effettivo di fanteria (alpini), VI battaglione arabo – somalo. Nell’aprile 1933 usciva sottotenente dall’Accademia Militare di Modena assegnato al 5° reggimenti alpini e nell’ottobre 1934 era promosso tenente dopo avere frequentato la Scuola Applicazioni di Parma. Destinato in seguito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Somalia, sbarcava a Mogadiscio il 24 aprile 1935 e nel febbraio 1936, dopo un periodo di servizio al V battaglione bande armate, era trasferito al 1° raggruppamento arabo – somalo. Comandante di […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 13