CAPUANI Mario

nasce a Torricella Sicura (Teramo) il 19 giugno 1908 (Wikipedia). Partigiano combattente. Allievo del Collegio Militare di Roma, dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia assolse gli obblighi militari col grado di sottotenente medico complemento dell’Esercito. Richiamato allo scoppio della 2^ guerra mondiale e promosso tenente, prese parte alle operazioni belliche sul fronte francese. Successivamente venne trasferito all’Ospedale da Campo n. 457 delle Puglie, dove venivano ricoverati i feriti provenienti dal fronte greco – albanese. Dopo l’armistizio dell’8 […]

Continua a leggere

DE CUPIS Elio

nasce a Aggius (Sassari) il 1° luglio 1924  (http://www.straginazifasciste.it › uploads › schede). Partigiano combattente. Di questo valoroso partigiano combattente non è stato possibile estendere una biografia, anche breve, perché oltre ai genitori, entrambi deceduti, non aveva altro congiunto da cui avere notizie. Generoso figlio della eroica terra sarda, impugnava, tra i primi, le armi per il riscatto del popolo italiano. Dapprima tra i partigiani di Leonessa con l’incarico di staffetta sciatore, poi combattente sui monti della Laga, sempre assolveva il […]

Continua a leggere

ORSINI Ercole Vincenzo

nasce il 7 dicembre 1901 (Wikipedia) a Teramo. Partigiano combattente. Dispensato dal compiere la ferma di leva, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fece parte della formazione partigiana Ammazzalorso operante nella zona del Teramano. Con la qualifica partigiana di Commissario di guerra diede numerose prove di valore nel condurre i suoi uomini al combattimento nella lotta di liberazione. Commissario di guerra di un gruppo di Divisioni partigiane, mente direttiva, primo nel sacrificio, nell’adempimento, nell’esempio, nell’incitamento e nelle privazioni manteneva elevato nei […]

Continua a leggere