TOGNI Renato

nasce il 21 gennaio 1913 a Frascati (Roma) (https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Togni). Tenente s.p.e. (servizio permannente effettivo) cavalleria, gruppo bande Amara a cavallo. Arruolatosi volontario nel maggio 1930 come allievo sergente nella Scuola di cavalleria di Pinerolo, fu promosso sergente un anno dopo e destinato al Reggimento Cavalleggeri Novara. Raffermato, fu poi trasferito al reparto palafrenieri della Scuola di applicazione a Parma finché nel 1933 fu collocato in congedo. Richiamato il 10 aprile 1935 presso il Genova Cavalleria e promosso poco dopo sottotenente […]

Continua a leggere

TRINCHESE Geremia,

n. 1906 Nola (Napoli). Sottotenente di complemento di fanteria, IV battaglione eritreo. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto tecnico di Caserta, veniva chiamato per il servizio di leva nel luglio 1929 e, un anno dopo, era promosso sottotenente di complemento dopo avere frequentato il corso allievi ufficiali di Moncalieri. Ultimato nel febbraio 1931, il servizio di prima nomina nel 38° reggimento fanteria, l’anno successivo si faceva richiamare per essere destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania. lvi sbarcava nel marzo 1932 assegnato al XIX […]

Continua a leggere

TUA Felice

nasce l’11 settembre 1912 a Cuneo (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(7).pdf). Tenente s.p.e. (servizio permanente efettivo) fanteria, 158° reggimento fanteria. Discendente da famiglia piemontese di nobili tradizioni militari, conseguita la licenza liceale a Napoli nel 1931 fu ammesso allievo nell’Accademia Militare di Modena nel 1933 e fu nominato sottotenente di fanteria (alpini) nel settembre 1935 destinato al 2° reggimento alpini. Promosso tenente nell’ottobre 1937 e nominato istruttore nella Scuola di applicazione di fanteria nel 1938 fu mobilitato e destinato nel luglio 1940, dopo la […]

Continua a leggere

UGOLINI Augusto

nasce il 6 dicembre 1887 a Padova (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(7).pdf). Colonnello fanteria, comandante truppe Amara. Terminate a Brescia le scuole medie e trasferitosi a Torino, conseguì in quella Università la laurea in scienze economiche e commerciali. Arruolatosi allievo ufficiale di complemento nel gennaio 1908 fu nominato sottotenente d’amministrazione nell’aprile 1909. Richiamato in servizio ed ottenuto il trasferimento in Libia nel luglio 1912 fu colà destinato al 63° fanteria operante nel territorio bengasino. Promosso tenente nell’ottobre 1915 chiese ed ottenne di rimpatriare per […]

Continua a leggere
1 55 56 57 58 59 61