BRUNO Pietro

nasce nel 1920 a Aidone (Enna). Sottotenente complemento, 132° reggimento fanteria carrista. Iscritto al quarto anno della facoltà di legge nell’Università di Catania, interruppe gli studi per arruolarsi volontario nell’agosto 1940 e, dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali presso il 3° reggimento fanteria carrista, fu nominato sottotenente nel marzo 1941. Nel luglio dello stesso anno partì per l’A.S. (Africa Settentrionale) destinato al 132° fanteria carrista della Divisione Ariete. Trattenuto alle armi, fu inviato prima alla Scuola del centro carrista […]

Continua a leggere

BULGARELLI Loris

nasce a Cento (Ferrara) il 26 febbraio 1909 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi volontario in Aeronautica nel 1928 ed ammesso quale allievo sergente pilota alla Scuola di Capua ottenne nello stesso anno il brevetto di pilota militare e nel 1929 la promozione a sergente. In seguito, diplomatosi ragioniere, entrò per concorso all’Accademia Aeronautica di Caserta e il 1° ottobre 1934 fu promosso sottotenente pilota in s.p.e. Tenente nel marzo 1936, fu destinato all’Aeronautica dell’A.O. […]

Continua a leggere

BURRONI Sigfrido

nasce a Bracciano (Roma) il 1° gennaio 1898 (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133.pdf). Capitano complemento fanteria (bersaglieri), I battaglione libico. Chiamato alle armi nel marzo 1917 in fanteria fu ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali in Gorizia e nominato sottotenente di complemento nei bersaglieri fu assegnato, a domanda, al XXII reparto d’assalto nel marzo 1918 partecipando alle battaglie di giugno sul Piave e di ottobre- novembre a Vittorio Veneto. Dal marzo al novembre 1919 fu in Tripolitania assegnato al 1° reggimento bersaglieri ove […]

Continua a leggere

CAIZZO Emilio

nasce a Castelmezzano (Potenza) il 15 aprile 1920 (https://issuu.com/rivista.militare1/docs/1991-l-arma-del-genio-testo-low/191). Geniere guastatore, 1° Raggruppamento speciale genio. Appartenente a modesta famiglia di contadini, nel 1938 si arruolò volontario nel 3° reggimento carristi a Bologna in qualità di aspirante meccanico aggiustatore, ma ammalatosi poco dopo, venne prosciolto dalla ferma volontaria perché non idoneo fisicamente e congedato. Richiamato nel febbraio 1940 e destinato al 21° reggimento genio, raggiunse il reggimento a Bengasi. Assegnato alla 3^ compagnia trasmettitori, si ammalò nuovamente e rimpatriò. Ripreso servizio […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 25