CHINOTTO Antonio

di Antonio Bernardo e di Carolina Chiesa, nacque ad Arona di Novara il 28 settembre 1858 e morì il 25 agosto 1916 nell’ospedale di Udine.Di patriottica famiglia vicentina, laureatosi in ingegneria elettrotecnica, entrò diciottenne nell’Accademia Militare di Torino ed ottenne le spalline di sottotenente nell’Arma del Genio nel 1880 assegnato al 1° reggimento. Promosso tenente alla fine dell’anno seguente, frequentò la Scuola di Guerra e nel 1887 fu promosso capitano. Ufficiale colto e studioso fu per lungo tempo uno dei […]

Continua a leggere

CIAMARRA Antonio

di Giacinto e di Adele Cantieri, nacque a Napoli il 25 agosto 1891 e morì a Roma il 23 ottobre 1967.Conseguita la licenza liceale nel Liceo Ginnasio N. Pagano di Campobasso, seguendo la tradizione familiare nell’esercizio del diritto, si laureò in legge nell’Ateneo napoletano nel giugno 1914. Chiamato alle armi nell’agosto 1914 fu assegnato al 1° reggimento bersaglieri, e, dopo la dichiarazione di guerra del maggio 1915, ammesso a frequentare un corso per allievi ufficiali di complemento, fu nominato nel […]

Continua a leggere

CIANCABILLA Fulvio

di Tommaso e di Tersilia Toni, nacque a Modena il 10 ottobre 1892. Risiede a Roma.Volontario in Libia dall’agosto 1912 all’agosto 1914 con l’11° fanteria Casale, al rimpatrio fu assegnato, per inabilità, al deposito del 36° reggimento fanteria Pistoia. Ancora volontario, nel giugno 1915 raggiunse il reggimento in zona di operazioni sul Podgora e nel combattimento del 6 luglio successivo fu gravemente ferito al braccio sinistro. Con l’arto paralizzato, nell’agosto 1916 tornò al fronte col grado di sottotenente in servizio […]

Continua a leggere

CIANO Costanzo

di Raimondo e di Argia Puppo, nacque a Livorno il 30 agosto 1876 e morì a Ponte a Moriano di Lucca il 27 giugno 1939.Entrato giovanissimo all’Accademia Navale ne uscì guardiamarina nel luglio 1896 imbarcando sulla nave Doria. Durante la guerra di Libia del 1911 – 12, col grado di tenente di vascello comandante del piroscafo requisito Siracusa, ebbe un encomio solenne per le brillanti missioni compiute. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, comandante della Misurata, mentre si trovava nelle acque […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 14