CECCHIN Giovanni

di Matteo e di Caterina Tulisso, nacque a Marostica di Vicenza il 16 ottobre 1894 e morì il 20 giugno 1917 nell’ospedaletto da campo n. 115 in seguito a ferita riportata in combattimento sull’Ortigara.Diplomatosi ragioniere nell’Istituto tecnico di Padova, svolse la sua attività nella modesta azienda industriale paterna in Marostica. Chiamato alle armi alla fine del 1914 e frequentato un corso per allievi ufficiali presso il 7° reggimento alpini, fu nominato sottotenente di complemento nel luglio 1915 e destinato al […]

Continua a leggere

CERBONI Umberto

di Edoardo e di Gemma Rossi, nacque a Roma il 1° ottobre 1891 e morì in combattimento sull’Altipiano di Pozza il 17 maggio 1916.Di nobile famiglia romana, dal Collegio Militare della Nunziatella di Napoli passò, nel febbraio 1913, alla Scuola Militare di Modena dalla quale uscì sotto tenente di fanteria in servizio effettivo nell’agosto 1914. Destinato all’80° reggimento fanteria della brigata Roma, il 24 maggio 1915 varcò col reggimento il confine a Pian delle Fugazze e al comando della 9^ compagnia […]

Continua a leggere

CHIARLE Felice

di Vincenzo e di Anna Pes, nacque a Peschiera sul Garda di Verona il 9 ottobre 1871 e morì in combattimento in Vallarsa il 18 maggio 1916.Dal padre torinese, generale dell’esercito, ereditò quelle spiccate virtù militari che sempre lo distinsero quale ufficiale, educatore ed istruttore di ufficiali. Dal Collegio militare di Firenze entrò all’Accademia Militare di Torino nel 1890 e tre anni dopo fu nominato sottotenente di artiglieria. Frequentata la Scuola di applicazione e promosso tenente nel 1895, fu assegnato […]

Continua a leggere

CHIESA Damiano

di Gustavo e di Teresa Marzari, nacque a Rovereto di Trento il 24 maggio 1894 e morì fucilato a Trento il 19 maggio 1916, in seguito a condanna a morte di un Tribunale militare austriaco.Fu il più giovane degli irredenti a subire impavido il martirio. Compiuti gli studi medi nella natia Rovereto, volle iscriversi nel Politecnico di Torino. Riparato in Italia alla chiamata per mobilitazione nell’esercito austriaco nel1914, fu tra i propagandisti più attivi per l’intervento dell’Italia in guerra. Arruolatosi […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 14