MONTAGNA Romualdo

n. 1911 Cosenza. Sottotenente complemento artiglieria, XXII gruppo someggiato coloniale. Allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Moncalieri nel novembre 1934, era nominato aspirante ufficiale nel maggio 1935 assegnato al 9° reggimento artiglieria d’Armata. Promosso sottotenente il 1° settembre dello stesso anno, veniva congedato esattamente un anno dopo. Richiamato a domanda nel 1937 e destinato al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea, partiva da Napoli il 3 aprile e sbarcava a Massaua pochi giorni dopo assegnato al IV granatieri artiglieria someggiata coloniale, prima e alla 43 […]

Continua a leggere

PATERNOSTRO Silvio

n. 1893 Mormanno (Cosenza). 1° Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (alpini), LIV battaglione coloniale. Compiuto l’anno di volontariato nel 1914, il 1° giugno 1915 veniva richiamato alle armi ed assegnato 4° reggimento artiglieria da fortezza; nel giugno dell’anno seguente, frequentato il corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola Militare di Modena, era promosso aspirante e destinato al 1° reggimento alpini.  Sottotenente il 22 gennaio 1917 e tenente il 27 maggio successivo, nel febbraio 1918, passava al battaglione Tolmezzo, distinguendosi poi sul Tonale, al Col della […]

Continua a leggere

POLIMENI Rocco

nasce il 2 luglio 1914 a Reggio Calabria (https://it.wikipedia.org/wiki/Rocco_Polimeni). Sotto tenente complemento, 20° reggimento fanteria. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Messina, fu ammesso al periodo applicativo del corso allievi ufficiali presso il 94° reggimento fanteria e nominato sottotenente nel 1939. Destinato al 20° fanteria, e trattenuto alle armi, si imbarcava il 1° settembre dello stesso anno per la Libia. Dopo il giugno 1940, partecipò all’occupazione di Sidi el Barrani e al successivo ripiegamento. Nella controffensiva italo-germanica della […]

Continua a leggere

PUGLIESE Stefano

nasce il  12 aprile 1901 a Catanzaro (https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Pugliese). Capitano di fregata in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Ammesso nell’Accademia Navale nel settembre 1915 fu nominato guardiamarina nel luglio 1920. Nei gradi di guardiamarina, sottotenente di vascello e tenente di vascello fu imbarcato su naviglio silurante, incrociatori e navi da battaglia disimpegnando incarichi vari e svolgendo anche lunghe crociere all’estero. Conseguito il brevetto di specializzazione nel servizio tiro, prestò servizio per molti anni, quale ufficiale alle artiglierie sulle navi da battaglia. Chiamato […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8