ILLUMINATO Filippo

nasce a Napoli il 21 agosto 1930 (Wikipedia). Partigiano combattente. Fu uno dei quattro ragazzi decorati di M.O. (Medaglia Oro) nelle Quattro giornate di Napoli. Appartenente a numerosa famiglia di modeste condizioni, e costretto al lavoro non appena ultimate le scuole elementari, era apprendista meccanico in una officina di riparazione veicoli. Combattente tredicenne nella insurrezione di Napoli contro l’invasione tedesca, solo e con sublime ardimento, mentre gli uomini fatti cercavano riparo, muoveva incontro ad un’autoblindata che dalla piazza Trieste e […]

Continua a leggere

MENICHINI Mario

nasce nel 1926 Pannarano (Benevento). Partigiano combattente. Operaio tipografo, tutto dedito all’affetto della madre vedova, si arruolò diciassettenne nella Milizia come c.n. (camicia nera) nella 18^ legione. Alla dichiarazione dell’armistizio prestava servizio nella zona del Viterbese. Avuta notizia che la popolazione di Napoli si ribellava all’autorità tedesca, la sera del 27 settembre abbandonava il reparto e raggiungeva la sua città natale per unirsi agli insorti. Amor di Patria infiammò il suo cuore e rese saldo il suo braccio che non […]

Continua a leggere

SANTAGATA Carlo

nasce il 18 settembre 1927 a Portici (Napoli) (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Santagata). Partigiano combattente. Educato al culto della famiglia e della Patria, con due fratelli combattenti di cui uno, aviatore, disperso nel cielo di Bona nel marzo 1943, era studente di scuola media a Capua dove il padre era impiegato nel Laboratorio Pirotecnico dell’Esercito. Giovane sedicenne, pur reso edotto del pericolo cui andava incontro s’impegnava, da solo, in azioni di guerriglia contro truppe tedesche ripieganti tra Santa Maria Capua Vetere e Capua. Catturato […]

Continua a leggere

VALERIO Salvatore

nasce nel 1907 a Napoli. Capitano complemento, genio, partigiano combattente. Conseguito a Napoli il diploma di perito industriale, prestò servizio militare negli anni 1926-27, prima come volontario in Aeronautica e poi nel V battaglione radiotelegrafisti. Trasferitosi a Tripoli con la famiglia nel 1929, trovò impiego come disegnatore nell’Ufficio tecnico del Comune. Nel gennaio 1936, richiamato a domanda, venne ammesso al corso allievi ufficiali presso il 1° reggimento genio coloniale e nell’ottobre successivo fu nominato sottotenente destinato a Bengasi per il […]

Continua a leggere
1 2 3