MAFFEIS Benedetto Ippolito

nasce a Gazzaniga (Bergamo) il 13 agosto 1920  (Wikipedia). Caporal maggiore, 33° reggimento artiglieria Acqui. Consegui la licenza elementare nella Scuola del paese natio e per sostenere la famiglia in disagiate condizioni economiche, aiutò il padre nei lavori dei campi. Chiamato alle armi per il servizio di leva nel marzo 1940, fu assegnato alla 1^ batteria del 33° reggimento divisione Acqui. Dal 10 giugno 1940 partecipò alle operazioni di guerra sul fronte alpino – occidentale. Promosso caporale nel luglio e […]

Continua a leggere

MALTESE Giovanni

nasce a  Palermo il 28 novembre 1895 (Wikipedia). Partigiano combattente. Chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915, l’anno dopo fu ammesso al corso allievi ufficiali. Col grado di sottotenente di fanteria di complemento fu destinato al 20° reggimento fanteria col quale prese parte ai combattimenti nel settore di Castagnevizza e all’11ma battaglia dell’Isonzo, agosto-settembre 1917, dove rimase ferito. Dopo essere stato ricoverato all’Ospedale Militare di Milano rientrò al Deposito del 20° reggimento e venne congedato. Richiamato in servizio, a […]

Continua a leggere

OLIVIERI Achille

nasce il  26 ottobre 1911 a Salerno (https://it.wikipedia.org/wiki/Achille_Olivieri). Partigiano combattente. Diplomatosi ragioniere, nel 1932 fu ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali presso l’Accademia Militare di Modena. Nel 1935 venne nominato tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nell’arma di fanteria ed assegnato al 43° reggimento fanteria. Promosso tenente fu trasferito al 42° reggimento col quale, nel giugno 1940, allo scoppio del 2° conflitto mondiale, prese parte ai combattimenti sul fronte greco – albanese. Rimpatriato per ferite e ricoverato in ospedale, […]

Continua a leggere