BEVILACQUA Ezio

nasce a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 2 maggio 1907 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A.(servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di perito elettrotecnico presso la Scuola industriale di Forlì, entrava all’Accademia Aeronautica di Caserta come allievo del corso Turbine il 1° novembre 1938. Nominato pilota militare su apparecchio Ro 41 nell’ottobre 1940 e promosso sottotenente, fu inviato alla Scuola di pilotaggio di Castiglione del Lago. Frequentava poi la Scuola di addestramento della specialità C.T. (Caccia Terrestre) e promosso […]

Continua a leggere

CECCOTTI Livio

nasce a Poggio Terza Armata (Gorizia)  il 24 febbraio 1914  (http://www.asso4stormo.it › arc_02 › Ceccotti › cec). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito a Gorizia il diploma di ragioniere, si arruolò volontario in Aeronautica nel 1936 in qualità di allievo ufficiale pilota. Inviato alla Scuola di pilotaggio di Grottaglie ottenne, nel maggio 1937, la nomina a sottotenente di complemento ed il brevetto di pilota militare. Destinato al 53° stormo C.T. (Caccia Terrestre) fu congedato nel novembre […]

Continua a leggere

CHIARINI Guglielmo

nasce a Firenze il 10 novembre 1917 (Wikipedia).  Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguita la maturità classiva nel Liceo Umberto I di Napoli, dopo essersi iscritto alla Facoltà di ingegneria, entrava volontario all’Accademia Aeronautica di Caserta nel corso Pegaso e nel marzo 1938 ne usciva sottotenente in s.p.e. con anzianità 1° giugno 1937. Destinato al 12° stormo da bombardamento partiva nel luglio dello stesso anno per la Spagna ove conseguiva, nel dicembre 1938, la promozione a […]

Continua a leggere

GORRINI Luigi

nasce a Alseno (Piacenza) il 12 luglio 1917 (Wikipedia). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi volontario in Aeronautica nell’agosto 1937 quale allievo sergente pilota, fu inviato nel maggio 1938 alla Scuola pilotaggio di Parma e un mese dopo a quella dì Pistoia. Frequentò, dall’agosto stesso anno, il secondo periodo di addestramento alla Scuola di Foggia ed infine, dal febbraio 1939, fu alla Scuola di perfezionamento della specialità caccia a Castiglione del Lago dove ottenne il brevetto di pilota militare […]

Continua a leggere
1 2