EDUC Pasquale

nasce a Villa Castelnuovo (Torino) il 17 aprile1927  (Wikipedia). Partigiano combattente. Operaio conciatore a Torino, alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943 si rifugiò in Val Soana dove raggiunse la formazione partigiana Armando Laris della II Brigata Matteotti. Giovanissimo partigiano animato da indomita volontà di vincere, durante un violento attacco in forze da parte di formazioni russo-tedesche che costringeva dopo alterne ed aspre vicende il ripiegamento dei reparti partigiani, volontariamente rimaneva da solo sulla posizione con un’arma automatica per mantenere impegnato […]

Continua a leggere

ENRIQUES Anna Maria

nasce a Bologna il 14 settembre1907 (Wikipedia). Partigiana combattente. Laureata in lettere nel 1930, ed assunta come archivista negli Archivi di Stato fu a Firenze dal 1932 al 1939. Allontanata dall’ufficio per ragioni razziali, trovò rifugio in Vaticano dove venne impiegata nell’archivio di quella Biblioteca. Propagandista animosa, organizzò i primi gruppi di resistenza politica del Partito Democratico Cristiano, a Roma e poi a Firenze, quando nel 1943 raggiunse la famiglia colà residente. A lei fecero capo, dopo l’armistizio, le organizzazioni […]

Continua a leggere

ERASI Massimiliano

nasce a  Bagni di Lusnizza (Udine) il 12 luglio 1908 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario nell’A.A. quale allievo sergente pilota nel 1928, nel 1929 conseguiva il brevetto di pilota militare e la promozione a sergente. Nel 1934 fu ammesso all’8° corso di integrazione, al cui termine, fu promosso sottotenente in s.p.e. assegnato al 9° stormo da bombardamento. Tenente nel marzo 1936, pochi mesi dopo, il 30 settembre, partiva volontario per la […]

Continua a leggere