VECCHI Cisberto

nasce l’8 febbraio 1911 a Correggio (Reggio Emilia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Gisberto_Vecchi). Partigiano combattente. Di modesta famiglia di operai, bracciante egli stesso, prestò servizio militare di leva nel 36° reggimento fanteria dal marzo 1932 al settembre 1933. Richiamato per mobilitazione nel febbraio 1935 al Deposito dell’83° reggimento fanteria Pistoia fu congedato nel luglio dell’anno successivo. Nel 1939 fu condannato dal Tribunale Supremo per la difesa dello Stato a 12 anni di reclusione per attività antifascista e venne liberato nel 1943, alla caduta del […]

Continua a leggere

VERSARI lris

nasce il 12 dicembre 1922 a Portico S. Benedetto (Forlì) (https://it.wikipedia.org/wiki/Iris_Versari). Partigiana combattente. Nata da famiglia di modesti contadini, frequentò le scuole elementari. Dopo la dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, entrò a far parte della formazione partigiana Battaglione Corbari e si distinse nella rischiosa attività di porta ordini per assicurare i collegamenti fra i nuclei partigiani operanti sui monti della Romagna. Arrestata dai tedeschi riuscì a fuggire ma, per rappresaglia, i suoi genitori furono presi e deportati in Germania e […]

Continua a leggere

VIGNALI Rolando

nasce nel 1920 a Vigatto (Parma). Partigiano combattente. Frequentò solo il 1° anno di Avviamento Professionale e fu poi avviato al lavoro di verniciatore. Nel 1941 svolgeva la sua attività di commerciante a Salsomaggiore quando fu chiamato alle armi ed assegnato al battaglione Gemona dell’8° reggimento Alpini col quale prese parte, dall’aprile dello stesso anno, alla seconda guerra mondiale. Promosso caporale, nel gennaio 1943 fu aggregato alla Scuola Militare Alpini di Aosta. Nel luglio successivo fu trasferito al Deposito del […]

Continua a leggere
1 4 5 6