UNATU’ Endisciau Muntaz

nasce nel 1917 a Teruboccò Delontà (A.O.). Muntaz, LXXIX battaglione coloniale. Di razza amara, proveniva dal XXXV battaglione coloniale di stanza a Debra Tabor. Assegnato al LXXIX battaglione coloniale all’inizio delle ostilità, nel giugno 1940, fu destinato a presidiare un ridotto avanzato della stessa località. Fu il primo indigeno decorato di M.O. (Medaglia Oro). Fedelissimo e valoroso graduato amara, dopo essersi rifiutato fieramente di arrendersi al nemico, in seguito alla capitolazione del ridotto avanzato di Debra Tabor, per esaurimento viveri, […]

Continua a leggere

VITALE Vincenzo

nasce il 13 dicembre 1908 a Atripalda (Avellino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Vitale). Sergente maggiore, XIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’Africa. Calderaio di mestiere, assolse gli obblighi di leva dal 1928 al 1929 nel 21° reggimento fanteria, congedandosi col grado di caporal maggiore. Mobilitato nel 1935 per esigenze A.O. Africa Orientale) ed assegnato al I battaglione CC.NN. dell’Eritrea col grado di vice caposquadra, partecipò prima alla campagna etiopica col gruppo CC.NN. del generale Diamanti e in seguito alle operazioni di grande polizia coloniale, […]

Continua a leggere

ZINCONE Manlio

nasce nel 1899 a Casalvieri (Frosinone). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, comandante Presidio di Socotà. Chiamato alle armi appena diciottenne, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi come sottotenente di complemento nel XXIII reparto d’assalto a Capo Sile e a Cà di Bosco, dove il reparto ottenne la M.O. al V.M. (Medagli d’Oro al Valore Militare). Collocato in congedò alla fine del 1920, col grado di tenente si fece richiamare poco dopo in servizio presso il 63° fanteria e nel […]

Continua a leggere
1 2 3