FORZINETTI Aldo

nasce a Milano l’8 dicembre 1914 (Wikipedia). Tenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronautica), pilota. Laureatosi in giurisprudenza presso l’Università di Pavia e conseguito il brevetto di pilota civile, si arruolava nel settembre 1937 nell’Aeronautica. Nominato sottotenente di complemento e inviato alla Scuola bombardamento, vi conseguiva nell’aprile 1938 il brevetto di pilota militare e l’assegnazione al 10° stormo B.T. (Bombardamento Terrestre). Collocato in congedo nel luglio 1939 si dedicava all’azienda paterna iscrivendosi anche nella facoltà di scienze politiche nell’Università di Pavia […]

Continua a leggere

FOSCARI Adriano

nasce a Venezia il 10 giugno 1904  (http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/45946-cf-adriano-foscari-movm/). – Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Discendente da antica famiglia iscritta al patriziato fin dagli albori della Repubblica di Venezia, che aveva dato un doge ed alti magistrati alla repubblica, un Cardinale alla Chiesa. Figlio di ufficiale della Marina, decorato al valore delle guerre d’Africa, deputato al parlamento per due legislature, sottosegretario di Stato alle colonie e senatore del Regno, dopo aver compiuti gli studi ginnasiali al […]

Continua a leggere

FOWST Romolo

n. 1893 Roma. Centurione, 1° reggimento fanteria Frecce Nere. La famiglia originaria della Calabria ebbe nobili tradizioni patriottiche. Il nonno paterno subì persecuzioni dal Governo borbonico ed il nonno materno, ufficiale nelle camicie rosse di Garibaldi, fu ferito ad Aspromonte nel 1882. Conseguita la licenza nell’Istituto tecnico di Reggio Calabria, si arruolò volontario in cavalleria nel 1912 assegnato al Reggimento Cavalleggeri di Roma (20°) col quale partecipò alla prima guerra mondiale. Nel settembre 1916 a Monfalcone rimase ferito. Rientrato al reggimento, fu ammesso al corso per allievi […]

Continua a leggere

FRANCESCATTO Mario

nasce a Modave (Belgio) il 3 agosto 1915 (https://italianiinguerra.wordpress.com/tag/mario-francescatto/. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° reggimentoalpini. Conseguita la maturità classica nel Collegio di S. Michel di Bruxelles nel 1933; nello stesso anno venuto in Italia si iscriveva alla Scuola Superiore di Commercio Ca’ Foscari di Venezia e vi superava brillantemente gli esami del primo anno. Attratto dalla vita militare otteneva l’anno dopo l’ammissione alla Accademia Militare di Modena e nel settembre 1936 era promosso sottotenente. Completato il corso di applicazione […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 19