CHIARADIA Dario

nasce nel 1901 a Caneva (Udine). Capitano complemento, 8° reggimento alpini, battaglione Cividale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Verona, uscì sottotenente il l0 agosto 1922 e assegnato all’8° reggimento alpini venne congedato nel marzo 1923. Conseguiti l’abilitazione magistrale e il diploma di segretario comunale, resse per molti anni l’ufficio di vice segretario del comune di Sacile. Entrata l’Italia nell’ultimo conflitto mondiale, si sottopose ad un intervento chirurgico pur di essere richiamato e il 6 […]

Continua a leggere

CHIODI Antonio

nasce a Udine il 12 agosto 1907 (Wikipedia). Capitano complemento Arma Aeronautica, pilota Laureatosi in Ingegneria nell’Università di Bologna nel luglio 1930, veniva ammesso, nel gennaio 1931, in qualità di allievo ufficiale di complemento nella Scuola di pilotaggio di Sesto S. Giovanni ove conseguiva la nomina ad aviere scelto nel luglio e quella a primo aviere nel settembre unitamente al brevetto di pilota d’aeroplano. Passato alla Scuola allenamento caccia otteneva il brevetto di pilota militare nel novembre ed un mese […]

Continua a leggere

CODERMATZ Mario

nasce nel 1914 a Trieste. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) alpini, XX battaglione coloniale. Iscritto nella facoltà di farmacia nell’Università di Padova, si arruolava volontario nel 1933 quale allievo ufficiale di complemento della specialità alpini nella Scuola di Milano e nel giugno 1934 era promosso sottotenente di complemento assegnato al 2° reggimento alpini. Trattenuto alle armi, il 9 ottobre 1935, partiva volontario per l’A.O. (Africa Orientale) col battaglione Saluzzo. Preso parte al conflitto italo-etiopico, passava a domanda nel R.C.T.C  (Regio […]

Continua a leggere

COLOMBINI Pietro

n. 1914 Gorizia. Sottotenente complemento, 7° reggimento alpini. Studente universitario a Trieste nella Facoltà di Scienze economiche e commerciali, dopo avere frequentato il corso applicativo di Bassano, era promosso sottotenente nel gennaio 1940 e destinato al 7° reggimento alpini. Trattenuto in servizio partecipava dall’11 giugno alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidéntale col battaglione Feltre. Rientrato al Deposito dopo l’armistizio con la Francia, nel novembre dello stesso anno partiva col battaglione mobilitato per l’Albania. Il 5 novembre 1941 gli […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 14