CHIARADIA Dario

nasce nel 1901 a Caneva (Udine). Capitano complemento, 8° reggimento alpini, battaglione Cividale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Verona, uscì sottotenente il l0 agosto 1922 e assegnato all’8° reggimento alpini venne congedato nel marzo 1923. Conseguiti l’abilitazione magistrale e il diploma di segretario comunale, resse per molti anni l’ufficio di vice segretario del comune di Sacile. Entrata l’Italia nell’ultimo conflitto mondiale, si sottopose ad un intervento chirurgico pur di essere richiamato e il 6 […]

Continua a leggere

CHIARINI Aldo

nasce nel 1915 a Argelato (Bologna). Caporal maggiore, 6° reggimento bersaglieri. Agricoltore nella fertile collina bolognese, assolse gli obblighi di leva dall’ottobre 1936 al febbraio 1937 nel 2° reggimento bersaglieri, raggiungendo il grado di caporal maggiore. Richiamato, nell’agosto 1939, nel 6° bersaglieri, partecipava, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, alle operazioni svoltesi nei Balcani dal 6 aprile al 14 novembre 1941. Rimpatriato, partiva poco dopo, il 31 gennaio 1942, per la Russia. Superbo caposquadra bersaglieri, di rara capacità ed eccezionale coraggio […]

Continua a leggere

COLINELLI Federico

nasce nel 1914 a Torino. Sottotenente complemento, 9° reggimento alpini. Studente universitario a Trieste della facoltà di ingegneria, interruppe gli studi nel 1935 per arruolarsi volontario nel VI battaglione mitraglieri CC. NN. (Camicie Nere) in partenza per l’A.O. (Africa Orientale). Rimpatriato dopo il conflitto etiopico, nel luglio 1936, e nominato sottotenente di complemento venne assegnato al 9° reggimento alpini dal quale fu congedato nel gennaio 1937. Richiamato nel gennaio 1941, nell’agosto successivo partiva col reggimento per la Russia. Durante l’offensiva […]

Continua a leggere

CREMISI Amedeo

nasce nel 1910 a Torino. Capomanipolo, gruppo CC.NN. (Camicie Nere) Montebello, XII battaglione. Già laureato in medicina e chirurgia nell’Università di Torino, parti volontario per l’A.O. (Africa Orientale) nel settembre 1935 come c.n. (Camicia nera) nella 104^ legione della Divisione CCNN. 3 Gennaio. Dopo aver frequentato un corso per allievi ufficiali di complemento a Saganeiti e nominato sottotenente di fanteria partecipò alle operazioni di grande polizia coloniale nel LVI battaglione della X Brigata indigeni fino al settembre 1937. Rimpatriato e […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 32