CUSTOZA Massimiliano

nasce nel 1897 a Roverbella (Mantova). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, reggimento Lancieri di Novara. Appartenente a nobile famiglia mantovana, cavaliere  del S.M.O. (Sovrano Militare Ordine) di Malta, fu ammesso nel 1914 alla Scuola Militare di Modena e nel 1916 a 19 anni, fu nominato sottotenente di cavalleria. Dopo avere partecipato alla prima guerra mondiale col Reggimento Lancieri di Vercelli, fu trasferito nel 1920 al Nizza Cavalleria. Nel 1924 ottenne il brevetto di osservatore dall’aeroplano e, l’anno dopo, […]

Continua a leggere

D’ERAMO Italo

nasce a Lamia (Grecia)  il 22 ottobre 1906 (https://www.ana.it/lalpino/il-piastrino-ritrovato/). Tenente complemento, 1° reggimento alpini, battaglione Pieve di Teco. Allievo sottufficiale nel 2° reggimento alpini nel 1926, con la promozione a sergente nell’ottobre 1927, fu assegnato al battaglione Ceva del 1° alpini dal quale venne congedato nel dicembre 1928. Impiegato come geometra presso l’Ufficio tecnico del comune di Genova, nel febbraio 1911 fu richiamato a domanda col grado di tenente e destinato al battaglione Pieve di Teco. Comandato prima a prestare […]

Continua a leggere

DE BARBIERI don Pasquale

nasce nel 1903 a Sestri Ponente (Genova). Cappellano militare, 52° reggimento artiglieria, Divisione Torino. Studente in teologia, fu ammesso alla Scuola allievi sottufficiali di Milano nel marzo 1923 e nel febbraio 1924 venne congedato col grado di sergente. Compiuti gli studi nel Seminario di Genova, nel 1928 fu ordinato sacerdote e assunto quale coadiutore in una parrocchia di Nervi. Richiamato, nel gennaio 1941, fu destinato come cappellano all’89° ospedale da campo dislocato alla frontiera orientale. Nel luglio delle stesso anno, […]

Continua a leggere

DE CAROLIS Ugo

nasce a Capua il 7 ottobre 1887 (Wikipedia). Generale di Brigata s.p.e. (servizio permanente effettivo), Divisione Torino. Uscito sottotenente di cavalleria dalla Scuola di Modena nel 1908, partecipò, dal maggio 1913, alle operazioni di grande polizia coloniale in Tripolitania col Reggimento Cavalleggieri Lodi  riportando una ferita a Zuetina nel marzo 1914 e distinguendosi nel fatto d’arme di Gabr Abdalla nel luglio 1915. Rimpatriato nell’ottobre dello stesso anno, e promosso capitano, prese parte alla prima guerra mondiale al comando di una […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 32