DONATO Pietro

n. 1921 Messina. Sottotenente genio complemento, VIII battaglione genio collegamenti. Diplomatosi perito industriale a Messina nel 1940, entrava alla Scuola allievi ufficiali di complemento del Genio a Pavia e nell’aprile del 1941 era nominato sottotenente. Assegnato alla 69^ compagnia artieri del 12° reggimento genio in zona di guerra e trattenuto alle armi rientrò alla sede del reggimento nell’ottobre successivo. Comandato a prestare servizio presso il · magazzino genio della Sicilia, ottenne di essere destinato ad un reparto operante e nel […]

Continua a leggere

FABIANI Riccardo

nasce nel 1905 a Roma. Capitano complemento, 8° reggimento genio, divisione Tridentina. Laureato in scienze economiche e commerciali, valente amministratore ed organizzatore, assolse gli obblighi di leva dall’agosto 1925 al settembre 1926 presso il 3° reggimento genio telegrafisti. Nel 1937, dopo un breve corso speciale frequentato presso l’8° genio, ottenne la nomina a sottotenente. Richiamato alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940, venne assegnato al II battaglione misto T. e R.T. (Terrestre e Ricognizione Terrestre) della Divisione alpina Tridentina e […]

Continua a leggere

FASIL Pietro

nasce nel 1921 a Sappada (Belluno). Sottotenente complemento, 37° reggimento fanteria. Conseguito il diploma di maturità classica a Venezia e quello di abilitazione magistrale a Treviso, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Fano nel settembre 1941 e nel marzo dell’anno successivo fu nominato sottotenente. Destinato al 37° reggimento fanteria mobilitato della Divisione Ravenna, partiva per la Russia il 10 giugno 1942. Comandante di un caposaldo, perno di importante posizione difensiva, conteneva e batteva duramente l’avversario numericamente superiore. […]

Continua a leggere

FERRARI Tranquillo

nasce a Alagna (Pavia) il 10 marzo 1920 (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(2).pdf). Sottotenente complemento artiglieria, 82° reparto salmerie di Corpo d’Armata. Iscritto al secondo anno di ingegneria nell’Ateneo Pavese, nel febbraio 1941 fu chiamato alle armi, assegnato al 5° reggimento artiglieria Superga. Nel marzo 1942, frequentò a Lucca la Scuola allievi ufficiali di complemento ed ottenne la nomina a sottotenente di complemento nel 2° reggimento artiglieria Messina. Nel maggio successivo, trasferito all’82° reparto salmerie di C.A. (Corpo d’Armata), partiva per la Russia dove […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 32