SIBONA Silvio

nasce il 22 settembre 1911 a Rivarolo Ligure (Genova) (https://italianiinguerra.wordpress.com/2021/01/20/medaglie-doro-della-2a-guerra-mondiale-capitano-silvio-sibona-nowo-postojalowka-fronte-russo-20-gennaio-1943/). Capitano complemento, 4° reggimento artiglieria alpina, gruppo Mondovì. Studente universitario nella facoltà di ingegneria a Genova, fu ammesso nel lug1io 1932 alla Scuola allievi ufficiali di Bassano e nel novembre successivo ottenne la nomina a sottotenente d’artiglieria. Assegnato al 4° artiglieria da montagna, venne congedato nell’ottobre 1934. Richiamato nel giugno 1940 nel 2° artiglieria alpini, partecipò alle operazioni di guerra alla frontiera alpina occidentale e dal marzo 1941 combatté sul […]

Continua a leggere

SIGNORINI Paolo

nasce il 14 maggio 1896 a Casale Monferrato (Alessandria). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 6° reggimento alpini. Nominato sottotenente in s.p.e. nel maggio 1915, partecipò alla prima guerra mondiale col 4° reggimento alpini, riportando una grave ferita a Malga Caprara nell’ottobre. Lasciato il fronte col grado di capitano, prestò servizio dal luglio 1926 al 9° reggimento alpini nel quale assunse, con la promozione a maggiore nel 1934, il comando del battaglione L’Aquila. Tenente colonnello nel luglio 1939, l’anno dopo, […]

Continua a leggere

SIRAGUSA Giulio

nasce il 1° maggio 1916 a Terranova di Sicilia (Caltanissetta) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Siragusa). Tenente complemento, 4° reggimento artiglieria alpina, gruppo Mondovi. Di famiglia patriottica siciliana, conseguita la maturità classica nel Liceo di Caltanissetta, fu ammesso quale allievo ufficiale di complemento di artiglieria divisionale nella Scuola di Brà nel dicembre 1937. Nominato sottotenente e destinato al 4° reggimento artiglieria alpina, fu assegnato alla 10^ batteria del gruppo Mondovì, con la quale nel giugno 1940, entrò in guerra sul fronte alpino-occidentale. Ritornato in sede […]

Continua a leggere

SLATAPER Giuliano

nasce nel 1922 a Trieste. Sottotenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Figlio di Guido Slataper, decorato di M.O. (Medaglia Oro) nella prima guerra mondiale, si arruolò volontario, non ancora diciottenne, ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpini a Bassano, ottenne la nomina a sottotenente nel marzo 1941. Assegnato al battaglione Tirano del 5° reggimento alpini della Divisione Tridentina, partì per la Russia il 20 luglio 1942. Iscritto nel Politecnico di Milano, gli venne conferita dopo la morte […]

Continua a leggere
1 25 26 27 28 29 32