GARRASSINI GARBARINO Giuseppe

di Francesco e di Fanny De Amicis, nacque a Loano di Savona l’8 gennaio 1885 e cadde in combattimento aereo nel cielo di Pola, Alto Adriatico, l’11 febbraio 1917.Di antica e nobile stirpe ligure, entrò diciassettenne nell’Accademia Navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel dicembre 1905 ed imbarcato sulla Benedetto Brin, ottenne a domanda il trasferimento sulla Vesuvio. Compì un lungo ciclo di navigazione nei mari d’Oriente, in Cina, dall’agosto 1906 al giugno 1909, col grado di sotto tenente di vascello. […]

Continua a leggere

GARRONE Eugenio

di Luigi e di Maria Ciaudano, nacque a Vercelli il 19 ottobre 1888 e morì in un ospedale austriaco il 6 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza nell’Università di Torino, nel 1910 entrò per concorso nella carriera amministrativa del Ministero della Pubblica Istruzione. Cittadino esemplare, assertore per l’intervento dell’Italia in guerra, ottenne, dopo aver subito un’operazione chirurgica, di essere dichiarato idoneo al servizio militare e si arruolò volontario, insieme al fratello Giuseppe, negli alpini per partecipare alla guerra. Nominato sottotenente di M. […]

Continua a leggere

GARRONE Giuseppe

di Luigi e di Maria Ciaudano, nacque a Vercelli il 10 novembre 1886 e morì in combattimento su Col della Berretta (Monte Grappa) il 14 dicembre 1917.Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza nell’Ateneo torinese, entrò per concorso nella magistratura. Alla dichiarazione di guerra all’Austria, nel maggio 1915, giudice del Tribunale regionale di Tripoli, distaccato a Tarhuna, combatté valorosamente con la guarnigione contro gli arabi e, nel successivo tragico ripiegamento su Tripoli, fu due volte ferito. Rientrato in Patria, ottenne, in giugno, la […]

Continua a leggere

GEMELLI Bruno

di Medico e di Emilia Merlin, nacque a Milano il 14 marzo 1895 e morì a Bergamo il 19 dicembre 1967.Arruolatosi allievo ufficiale nel 49° reggimento fanteria il 31 dicembre 1914, nell’agosto 1915 ottenne la nomina a sotto tenente di complemento ed a fine ottobre fu inviato in zona di operazioni assegnato al 141° reggimento fanteria Catanzaro. Combatté sul Carso, sul M. San Michele, a Castelnuovo ed a San Martino del Carso; passato al153° reggimento Novara nel marzo 1916, alcuni […]

Continua a leggere
1 2 3 4 7