JACCHIA Mario

nasce a Bologna il 2 agosto 1896 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2135/mario-jacchia). Capitano complemento, alpini, partigiano combattente. Il padre, triestino, fu fiero assertore dell’italianità delle terre istriane. Combatté valorosamente nella prima guerra mondiale nel battaglione Monte Berico del 6° reggimento alpini al comando di una sezione mitraglieri. Ferito in modo grave in Val Grande Pasina, finì la guerra come tenente aiutante maggiore del battaglione. Ripresi gli studi interrotti, si laureò a Bologna in giurisprudenza e nella professione si affermò presto come avvocato e giurista […]

Continua a leggere

JERVIS Guglielmo

nasce nel 1901 a Napoli. Partigiano combattente. Assolse gli obblighi di leva nel 12° reggimento artiglieria pesante campale come sottotenente di complemento.  Congedato nel 1926 e conseguita nel Politecnico di Torino la laurea in ingegneria venne assunto dalla Ditta Olivetti come tecnico. Diventato uno dei dirigenti della Ditta, prestava servizio negli stabilimenti di Villar Pellice, allorché le vicende susseguitesi all’armistizio dell’8 settembre 1943 lo spinsero a dedicare la sua attività alla lotta partigiana. Arruolatosi nelle formazioni di Giustizia e Libertà, […]

Continua a leggere

JUSSI Carlo

nasce a Milano il 5 settembre 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Compiuti gli studi medi a Firenze nel Collegio delle Querce, si iscrisse all’Università di Bologna nella facoltà di legge. Alla morte del padre si interessò col fratello dell’azienda agricola familiare, ma dopo l’8 settembre 1943 entrò nelle formazioni partigiane della resistenza. Affrontò con audacia il nemico in ripetute azioni prima sul Monte Falterona e in seguito sull’Appennino Bolognese. Studente universitario, abbandonava gli studi per arruolarsi volontario in una formazione partigiana […]

Continua a leggere