LOCATELLI Antonio

n. 1895 Bergamo. Maggiore di complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Chiamato alle armi nel gennaio 1915, ed assegnato al battaglione aviatori, conseguiva il brevetto di pilota al Campo scuola della Malpensa e nel settembre raggiungeva al fronte la 30^ squadriglia della 2^ Armata distinguendosi subito per lunghe ed audaci ricognizioni su territorio nemico. Nel marzo 1916 era promosso sottotenente di complemento del genio per servizi d’aviazione e nell’aprile 1917 tenente. Fece parte dal febbraio 1918, della squadriglia La Serenissima partecipando alla incursione su Vienna. In […]

Continua a leggere

LOCATELLI Antonio

n. 1895 Bergamo. Maggiore di complemento Arma Aeronautica, pilota. E’ questa la terza Medaglia Oro assegnata al valoroso aviatore. Per altre decorazioni e per biografia vedere la Medaglia Oro (gennaio – maggio 1936). Conscio del pericolo cui andava incontro, ma orgoglioso di essere annoverato fra i pionieri dell’Italia imperiale, chiedeva con generosa insistenza di partecipare ad ardita impresa aeronautica intesa ad affermare col simbolo del tricolore il dominio civile di Roma su lontane contrade non ancora occupate. Minacciato nella notte […]

Continua a leggere

LOCATELLI Giuseppe

nasce nel 1914 a Parma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (carrista), 4° reggimento carristi. Diplomatosi in ragioneria nel 1932 presso l’Istituto tecnico A. Secchi , di Reggio Emilia fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nello stesso anno e ne uscl con le spalline di sottotenente dei bersaglieri nel settembre 1934. Assegnato al 6° bersaglieri, dopo il corso di applicazione, passò nel marzo 1936 al reggimento carri armati dove vi fu promosso tenente nell’ottobre successivo. Trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe […]

Continua a leggere

LODI Luigi

n. 1910 Bologna. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Conseguita la licenza liceale nel Liceo Scientifico A. Righi di Bologna nel 1928 ed iscrittosi alla facoltà di ingegneria nell’Ateneo Bolognese, fu ammesso diciottenne, per concorso, alla Accademia Aeronautica di Caserta Corso Falco. Ottenne le spalline di ufficiale nel luglio 1931 e l’abilitazione al pilotaggio di apparecchi da caccia dopo aver frequentato la Scuola caccia di Aviano nel novembre 1938. Con la promozione a tenente, ebbe più volte incarichi di […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 16