FIORITTO Vincenzo

nasce a Roma il 29 agosto 1921 (Wikipedia). Sottotenente fanteria in s.p.e., 4° reggimento carrista. Figlio di ufficiale superiore del genio, studente in giurisprudenza nell’Università di Roma, che gli conferì nel 1946 la laurea ad honorem, entrò, nel 1940, all’Accademia Militare di Modena uscendone sottotenente di fanteria in s.p.e. nel 1942. Assegnato prima al 32° reggimento fanteria carrista, passò poi, nell’agosto dello stesso anno, al 4° reggimento carrista. Alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, prestava servizio in Roma. Fedele al […]

Continua a leggere

FONTANA Genserico

nasce a Roma il  26 gennaio 1918 (Wikipedia). m.Fosse Ardeatine (Roma) il 24 marzo 1944 . Capitano complemento carabinieri. Studente universitario a Roma nella facoltà di giurisprudenza, fu arruolato nel settembre 1938 ed inviato a Spoleto al corso allievi ufficiali presso il 52° reggimento fanteria Alpi. Aspirante nell’aprile 1939, fu assegnato al 3° granatieri col quale partì nel luglio successivo per l’Albania. Scoppiate le ostilità contro la Grecia nell’ottobre 1940, si distinse al comando di un plotone mitraglieri col grado […]

Continua a leggere

FORTE Gaetano

nasce a  Napoli il 14 ottobre 1919 (Wikipedia). Soldato, partigiano combattente. Arruolato nel marzo 1940 ed assegnato alla 14a compagnia sussistenza, fu poi trasferito, nel febbraio dell’anno successivo, alla 22a compagnia mobilitata per la Divisione motorizzata Piave. Dopo due anni di guerra sul fronte orientale, e nelle zone jugoslave occupate, rientrò in Patria nel gennaio 1943 e dal 1° agosto dello stesso anno venne trasferito nella legione Carabinieri territoriale di Roma. Allorché fu dichiarato l’armistizio, sfuggito alla cattura delle forze […]

Continua a leggere

FRIGNANI Giovanni

nasce a Ravenna l’8 aprile 1897 (Wikipedia). Tenete colonnello in servizio permanente effettivo carabinieri, Fronte militare della resistenza. Nel maggio 1915 entrò in guerra come volontario nel LII battaglione del Corpo Nazionale Volontari Ciclisti. Ammesso alla Scuola di Modena nell’anno successivo, venne nominato sottotenente in servizio permanente effettivo nel 28° fanteria della Brigata Pavia col quale di distinse, poi, col grado di tenente sul Piave nel giugno 1918. Trasferito nel novembre 1919 nell’Arma dei CC. Col proprio grado, vi fu […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 18