FUGAZZA Romolo

nasce nel 1913 a Milano, Capitano di cavalleria in s.p.e. reggimento Lancieri di Montebello. Allievo dell’Accademia Militare di Modena, fu nominato sottotenente di cavalleria il 1° ottobre 1935 nel Reggimento Lancieri di Firenze. Promosso tenente nell’ottobre 1937, due anni dopo partiva per la Libia destinato al II gruppo squadroni Savari. Entrata l’Italia nella seconda guerra mondiale, ottenne nel luglio 1941 di passare al 132° reggimento fanteria carrista dove fu assegnato al LII battaglione carri M 13/40 del raggruppamento Esplorante C.A.M. […]

Continua a leggere

GELSOMINI Manlio

nasce a Roma il 9 novembre 1907 (Wikipedia). Capitano medico complemento, partigiano combattente Laureatosi in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel 1931, nel gennaio 1934 fu ammesso come ufficiale alla Scuola di Sanità Militare in Firenze dove ottenne nel giugno successivo la nomina a sottotenente medico di complemento assegnato al 2° reggimento bersaglieri. Congedato nel luglio 1934, tre anni più tardi era promosso tenente ad anzianità e per titoli. Richiamato nel maggio 1943 e messo a disposizione del Comando […]

Continua a leggere

GESMUNDO Gioacchino

nasce a Terlizzi (Bari) il 20 novembre 1908 (Wikipedia). Partigiano combattente Appartenente a famiglia della borghesia rurale delle Puglie, diplomatosi nel 1928, si stabilì a Roma dove insegnò nelle scuole elementari del Governatorato fino al 1932, frequentando nel frattempo l’Istituto Superiore di Magistero. Conseguita la laurea e l’abilitazione all’insegnamento in filosofia, storia e pedagogia, fu prima supplente nel liceo di Formia e dal 1935 nel Liceo scientifico Cavour di Roma, poi, quale professore di ruolo. Il 25 luglio 1943 era […]

Continua a leggere

GIGLIO Maurizio

nasce a Parigi (Francia) il 20 dicembre 1920 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria. Figlio di ufficiale invalido della prima guerra mondiale, studente universitario a Roma nella facoltà di giurisprudenza, fu chiamato alle armi nel gennaio 1940 e nominato sottotenente raggiunse nel dicembre dello stesso anno il 42° reggimento fanteria Modena allora duramente impegnato sul fronte greco-albanese. Ferito gravemente pochi giorni dopo, alla testa di un reparto di arditi, rimpatriò nel gennaio successivo con la nave ospedale Aquileia. Dopo alterni periodi trascorsi […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 18