LABO’ Giorgio

nasce a Modena il 29 maggio 1919 (Wikipedia). Sergente del genio minatori, partigiano combattente. Iscritto nella facoltà di architettura nel Politecnico di Milano, a laurea conseguita si sarebbe certamente affermato in questo campo dietro l’esempio del padre e per tradizione familiare. Chiamato alle armi nel dicembre 1941 ed assegnato al 1° reggimento genio minatori, vi fu promosso sergente nell’aprile 1942. Prestò poi successivamente servizio nelle compagnie minatori mobilitate 23a,28a e 6a ed infine, dal 23 giugno 1943, all’8a, in Roma. […]

Continua a leggere

LO PRESTI Giuseppe

nasce  Roma il 31 maggio 1919 (Wikipedia).  Partigiano combattente. Laureato in giurisprudenza ed iscritto al secondo anno di filosofia fu nominato aspirante ufficiale di complemento d’artiglieria nell’aprile 1939 al termine del corso della Scuola allievi ufficiali di Potenza. Assegnato all’8° reggimento artiglieria di C.A. in Roma e promosso sottotenente nel luglio successivo, partecipò, nel giugno del 1940, alle operazioni belliche svoltesi alla frontiera alpina occidentale col CXIII gruppo obici da 149/13. Ritornato dal fronte fu collocato in congedo illimitato quale […]

Continua a leggere

LORDI Roberto

nasce a Napoli l’11 aprile 1894 (Wikipedia). Generale di Brigata nella riserva. Uscito sottotenente d’artiglieria dall’Accademia di Torino nel gennaio 1916, raggiunse al fronte il 2° reggimento artiglieria da montagna. Nello stesso anno, passò a domanda in aviazione e con l’89a squadriglia si distinse nei cieli della Carnia, dell’Isonzo e del Piave. Fu poi in Libia dal dicembre 1918 all’ottobre 1919 e rimpatriato, prestò successivamente servizio al 2° raggruppamento aeroplani da bombardamento e alla base aeronautica di Brindisi. Promosso capitano […]

Continua a leggere

LUSENA Umberto

nasce a Livorno il 20 novembre 1904  (https://www.mausoleofosseardeatine.it/vittime/dettaglio/?id=188). Maggiore s.p.e. fanteria, reggimento paracadutisti Nembo, partigiano combattente. Figlio e fratello di valorosi ufficiali, fu a sedici anni legionario a Fiume con D’Annunzio. Conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Roma, assolse gli obblighi militari nel 26° reggimento artiglieria da campagna come sottotenente di complemento. Attratto dalla vita militare, entrò nell’ottobre 1926 all’Accademia Militare di Modena e nel luglio 1929 venne nominato tenente  in s.p.e. destinato al 73° reggimento fanteria. Passò poi […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 18