MALATESTA Enzio

nasce a Carrara il 22 ottobre 1914 (Wikipedia).  Giornalista, partigiano combattente. Diciottenne, era già collaboratore della Enciclopedia Militare diretta dal padre Alberto, deputato al Parlamento nella XXV e nella XXVI legislatura. Studente in lettere nell’Università di Milano ed ivi laureatosi nel 1938, fu insegnante al Liceo Parini di Milano, mentre svolgeva anche attività letteraria e giornalistica, dirigendo la rivista Cinema e Teatro. Nel 1940 fu redattore del quotidiano romano Il Giornale d’Italia. Dopo l’8 settembre 1943, i suoi ideali politici […]

Continua a leggere

MALLOZZI Vittorio

nasce a Anzio (Roma) il 22 ottobre 1909 , m. zone Flaminio, Salario, Montesacro (Roma) 10 gennaio 1944. Operaio emigrato da molti anni all’estero per i suoi ideali politici, fu combattente nelle brigate garibaldine in Spagna durante la guerra civile e ferito alla gamba sinistra. Rientrato in Patria dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e stabilitosi a Roma prese subito contatti con i dirigenti della resistenza. Intelligente e conoscitore di diverse lingue, fu incaricato col grado equiparato a capitano della organizzazione […]

Continua a leggere

MANCA Candido

nasce a  Dolianova (Cagliari) il 31 gennaio 1907 (Wikipedia). Brigadiere carabinieri. Arruolatosi diciottenne nella legione allievi carabinieri e nominato carabiniere nel 1926, prestò servizio fino al 1928, pel suo collocamento in congedo, presso la legione territoriale di Roma. Stabilitosi a Cagliari, conseguì in quell’Istituto tecnico il Diploma di ragioniere, e fu assunto dal Ministero dei Lavori Pubblici nella Azienda Statale della Strada. Venne richiamato in servizio dall’ottobre 1935 all’ottobre 1936 e dal settembre all’ottobre 1939 nella legione di Roma. Promosso […]

Continua a leggere

MARCHESI Alberto

nasce a  Roma il 22 settembre 1900. Partigiano combattente. Non ancora diciottenne partecipò volontario alla prima guerra mondiale col III reparto d’assalto del 3° reggimento bersaglieri e poi col XXVI del 2° bersaglieri. Rientrato al deposito del 3° bersaglieri nel febbraio 1919, fu congedato nello stesso mese. Assunto nel Ministero delle Poste e Telegrafi, fu dimesso d’autorità per la sua attività politica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, organizzò una forte formazione partigiana di circa 150 uomini cui dette il nome […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 18